Fino al 25 novembre è possibile valutare i progetti candidati e selezionare gli 8 che accederanno alla finale del 10 dicembre
Milano – Sono dodici i progetti candidati alla quinta edizione di Make to Care e selezionati nell’ambito della call for makers di Maker Faire Rome 2020 – The European Edition, che si è chiusa lo scorso 19 ottobre. Dodici idee innovative che sono state sviluppate da associazioni di pazienti, pazienti-innovatori oppure start-up impegnate nel sociale per rispondere alle esigenze di persone che vivono con una disabilità e dei loro caregiver.
Quest’anno, per la prima volta, è possibile conoscere i 12 progetti e votarli online, grazie alla collaborazione con SICS editore. Sul sito di Popular Science Italia è disponibile la pagina dedicata a Make to Care da cui si accede al voto. È possibile votare per uno o più progetti, esprimendo una preferenza che va da 1 (voto più basso) a 5 (voto più alto).
Alla chiusura delle votazioni, prevista per il 25 novembre, gli 8 progetti che totalizzeranno il punteggio più alto accederanno alla fase finale: la giuria di esperti di Make to Care, presieduta da Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon, valuterà gli 8 finalisti e decreterà i due progetti vincitori, che saranno annunciati durante una diretta in streaming giovedì 10 dicembre, dalle 18.30.
L’edizione 2020 di Make to Care ha il patrocinio dell’Ambasciata di Israele a Roma. Israele - anche chiamata la “start-up nation” del Mediterraneo poiché vanta la più alta densità di imprese innovative, specie nelle tecnologie digitali - sarà parte integrante dell’esperienza formativa che si aggiudicheranno gli ideatori dei due progetti vincitori.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Make to Care. È possibile seguire l’iniziativa sulla pagina Facebook dedicata o sui social con #MaketoCare
I 12 progetti candidati
- ANGELO - Dispositivo per superare la “distanza acustica” tra anziani e familiari.
- CapisciAMe - App che rende più agevole la comunicazione per le persone con disartria.
- Cocca - Caschetto customizzato e su misura per giocare alla boccia Paralimpica.
- Eduframe - Pannelli educativi per ritardare la degenerazione psicofisica dei malati.
- Exoband - Supporto alla camminata in persone anziane o affette da patologie neurodegenerative.
- LinkAbili - Piattaforma digitale di sostegno ed orientamento alla disabilità.
- LiRiCAA - Libro di ricette per la Comunicazione Aumentativa Alternativa.
- ODLA - Dispositivo per fare musica accessibile ai non vedenti.
- Robo&Bobo - Programma per avvicinare alle discipline creative adolescenti in cura oncologica.
- Sedia intelligente - Sedia a rotelle superleggera con ruota anteriore dotata di motore elettrico.
- Spazio Gioco - Un luogo a supporto del benessere, dell’accessibilità e dell’apprendimento.
- Spellbound - Kit composto da un gioco di carte e un’app per pazienti con epilessia e insegnanti.
Seguici sui Social