Potranno incontrarsi e giocare insieme di notte, perché per loro la luce del sole è un pericolo mortale
Per partecipare alla campagna c’è tempo fino all’11 marzo

C’è un solo posto al mondo dove i bimbi affetti da Xeroderma Pigmentoso (XP), una rara malattia che impedisce di esporsi alla luce del sole, che per loro è un pericolo mortale, possono incontrare altri nelle stesse condizioni e giocare all’aperto, ma di notte. E’ il campo estivo Camp Sundown, creato nello stato di New York dalla tenacia dei genitori di una ragazza affetta da XP.  Certo, non tutte le famiglie possono permettersi di mandare i figli per questa esperienza fin negli stati uniti, così, proprio per non privarli di questa importante opportunità, è stato lanciato in questi giorni dalla Citrullo International su Eppela il progetto “Un’estate nella luce: Camp Sundown”. L’obiettivo è quello di regalare ai ‘bambini lunari’, protagonisti del documentario “The Dark Side of the Sun” di Carlo Shalom Hintermann (Festival Internazionale del Film di Roma, Sulmona Cinema, Dei Piccoli Film Festival), la possibilità di partecipare a Camp Sundown nell’estate del 2012.
I contributi - che verranno raccolti fino all’11 marzo 2012 - saranno destinati a coprire i voli aerei per New York per tre bambini italiani malati di XP, Fatima (protagonista anche del documentario), suo fratello Mhmed e Roberto e ai loro famigliari più stretti. Per i bambini poter partecipare al campo vuol dire uscire dall'emarginazione, conoscendo persone che conducono una vita quotidiana, come la loro, al riparo dal sole, e farsi degli amici. Andare al campo è per loro quasi l’unica possibilità di avere una vita sociale.  
Nel 2010 il produttore Daniele Villa e il regista Carlo Hintermann erano riusciti a portare al Campo Fatima, che non conosceva nessuno con la stessa malattia al di là di suo fratello e sua sorella minori. Per lei si è aperto un mondo nuovo, un’esperienza che ha cambiato per sempre la sua vita.
Per supportare la raccolta fondi per “Un’estate nella luce: Camp Sundown” clicca qui

Link per altre informazioni:
sito web documentario
facebook fan page

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni