E’ uscito il 23 settembre 2017, per la collana Scientia et Causa di C1V Edizioni, il libro “Processo alla medicina e ai medici. Divagazioni disordinate e (semi)serie su celebri citazioni”, scritto da Giorgio Dobrilla, Primario Gastroenterologo Emerito dell’Ospedale Regionale di Bolzano e noto divulgatore, che raccoglie e discute con gli strumenti della scienza moderna una serie di citazioni sulla medicina e sulla salute scritte da personaggi che sono passati alla storia nei loro campi: da Proust a Einstein, da Lutero a Orson Welles, da Moliere a George Bernard Shaw, da Kant ad Hannah Arendt, da Goya a Bertrand Russell.
È innegabile infatti che quella degli aforismi sia una delle modalità più incisive tramite cui si propaga il pensiero umano, ma non sempre si tratta di una sintesi corretta, specie in un campo complesso come la medicina. “Le implicazioni di frasi celebri – spiega lo stesso Dobrilla - non mancano e sono quasi sempre puntuali e di accessibilità immediata per chiunque. È proprio riordinando il mio archivio personale di diapositive utilizzate in numerose letture che mi è sorta l’idea di questo libro: mettere a disposizione di un pubblico più ampio riflessioni sulla medicina che normalmente non lo raggiungono e ipotizzare in base ad esse un ipotetico e insolito 'Processo alla Medicina e ai Medici'”.
Il risultato di questa operazione è un vero e proprio 'fact-checking' di questi celebri aforismi, con lo scopo di raccontare sotto quali aspetti essi sono ancora validi strumenti di sintesi e dove invece rappresentano un pensiero che la medicina ha scardinato e superato. Il tutto condito da quella speciale verve ironica che contraddistingue da sempre la scrittura di Dobrilla.
E’ possibile acquistare “Processo alla medicina e ai medici. Divagazioni disordinate e (semi)serie su celebri citazioni” su ordinazione in tutte le librerie italiane, nei principali Book Store online e tramite il sito di C1V Edizioni.
Giorgio Dobrilla è Primario Gastroenterologo Emerito, Ospedale di Bolzano, è socio della British Society of Gastroenterology e dell'American College of Gastroenterology. Fino al 2012 ha insegnato Metodologia Clinica all'Università di Parma. Pubblicista da più 30 anni (Ordine dei Giornalisti di Trento) scrive regolarmente per i quotidiani "Alto Adige" e "Trentino". È Autore di numerosi volumi di divulgazione scientifica, fra cui “Medicina insolita per non medici”, sempre per la Collana Scientia et Causa di C1V Edizioni, e Consulente medico del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni Pseudoscientifiche (CICAP).
Seguici sui Social