Roma - Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, estende la pro-pria presenza sul web: dopo YouTube, e MerckforLife.it, oggi è infatti attiva la pagina LinkedIn Merck Italia. La proposta di questo nuovo asset digitale non si limiterà alle offerte di lavoro per i professionisti del settore Healthcare: l’intento è quello di fornire costantemente news ed approfondimenti, per tenere i follower della pagina aggiornati su tutte le iniziative di Merck, azienda sempre più orientata a proporre un approccio alla salute che vada oltre il farmaco.

La pagina LinkedIn Merck Italia va ad arricchire l’ecosistema digitale dell’azienda, offrendo contenuti e aggiornamenti a quanti vorranno avvicinarsi al mondo Merck. Con questo nuovo asset, confermiamo ancora una volta la nostra visione, che non può prescindere dall’innovazione tecnologica e dalla presenza digitale”, ha dichiarato Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia.

La scelta di Merck di essere presente sul più grande network professionale del mondo è in linea con la cultura dell’azienda, da sempre molto attenta all’eccellenza nella gestione delle risorse umane, ed alla ricerca e valorizzazione di talenti in grado di contribuire significativamente alla realizzazione della mission aziendale: fare una reale differenza nella vita delle persone.

Proprio quest’attenzione nella gestione e sviluppo delle persone è valsa a Merck il conseguimento della certificazione Top Employers Italia 2017. Assegnata dal Top Employers Institute, tale certificazione riconosce e documenta l’eccellenza dell’azienda nella gestione delle risorse umane grazie alla propria cultura d'impresa, alle opportunità di carriera e ai benefici offerti ai propri dipendenti.

Clicca qui per visitare la pagina LinkedIn Merck Italia.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni