Il nuovo centro specializzato è dedicato alla cura dei bambini che nascono con anomalie al volto, come il labbro leporino o la palatoschisi, per fare in modo che i piccoli pazienti possano riacquistare il loro sorriso

Roma – La creazione di una “Smile House”, un nuovo centro multispecialistico che sorgerà presso l'Ospedale San Filippo Neri e sarà rivolto, in modo specifico, al trattamento e alla cura dei pazienti affetti da malformazioni congenite cranio maxillo facciali: questo, in sintesi, il progetto alla base del protocollo d'intesa che pochi giorni fa è stato ufficialmente firmato dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dal direttore generale della Asl Roma 1, Angelo Tanese, e dal presidente della fondazione Operation Smile Italia Onlus, Santo Versace.

“Grazie alla collaborazione tra le professionalità del San Filippo Neri e di Operation Smile di Santo Versace, nascerà un centro mondiale per gli interventi sui bambini che hanno queste malformazioni al viso. È una bellissima notizia non solo per loro, ma anche per il sistema regionale della Sanità”, ha spiegato Zingaretti.

La “Smile House Roma” sarà parte integrante dell'Unità di chirurgia maxillo-facciale dell'Ospedale romano San Filippo Neri, diretta dal professor Domenico Scopelliti, e svolgerà attività di diagnosi, cura e trattamento delle malformazioni congenite al volto, in regime di ricovero e ambulatoriale. La struttura si avvarrà anche di figure professionali specialistiche della Asl Roma 1, e utilizzerà il nuovo blocco operatorio del San Filippo, recentemente inaugurato. “Tutto ciò non si sarebbe potuto fare in passato, con una Regione devastata dai tagli: ora è possibile, ed è bellissimo farlo al San Filippo Neri, un ospedale che, stando ad un'interpretazione dei piani, avrebbe dovuto chiudere”, ha aggiunto il presidente della Regione Lazio. “Avevamo promesso che il San Filippo non avrebbe mai chiuso. Abbiamo mantenuto la promessa, e ora lo candidiamo ad essere un centro di fama mondiale all'avanguardia su queste patologie”.

Con la realizzazione della Smile House Roma, il servizio sanitario regionale si dota di una struttura altamente qualificata e specializzata, in grado di fornire al paziente non solo le cure primarie, ma anche i trattamenti secondari di cui ha bisogno per tutta la durata della crescita, dalle prime fasi della vita fino all'età adulta. Con la firma del protocollo, la Regione Lazio condivide le finalità e gli scopi del progetto, la Asl Roma 1 si impegna ad individuare e destinare spazi e risorse necessari alle attività del Centro come parte integrante dell'Ospedale San Filippo Neri, e la Fondazione Operation Smile si impegna ad erogare contributi per completare la costituzione del team multidisciplinare e a finanziare, mediante proprie campagne di raccolta fondi, iniziative di formazione e ricerca connesse all'attività della Smile House Roma.

Il progetto prevede infatti anche iniziative congiunte per favorire la formazione di medici italiani o europei (master, borse di studio) che vogliano dedicarsi a quest’ambito specialistico e ad attività di volontariato con Operation Smile, oltre al finanziamento, da parte della Fondazione, di un assegno di ricerca in favore di giovani ricercatori. “La firma di questo protocollo d’intesa è un passo molto importante per la creazione della Smile House a Roma, che auspico diventi un centro di eccellenza in Italia e di riferimento a livello internazionale”, Conclude Santo Versace. “Un ringraziamento particolare va al Presidente Zingaretti e al dott. Tanese, per aver reso possibile l’avvio di questa attività”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni