Nel 2015 sono aumentati i trapianti, i ricoveri e le sperimentazioni cliniche di farmaci per i pazienti rari

L'ospedale pediatrico “Bambino Gesù” si conferma essere una struttura di eccellenza nel panorama internazionale. La relazione scientifica relativa al 2015 presentata negli scorsi giorni parla chiaro. Durante l'anno scorso sono stati eseguiti 326 trapianti di organi e tessuti, 12.000 pazienti rari sono stati diagnosticati e assistiti, 88.000 notti gratuite sono state garantite a 3.500 famiglie.

In aumento, in particolare, la chirurgia oncologica, neonatale e delle vie aeree. 27.302 i ricoveri ordinari, il 28% dei quali per pazienti provenienti da fuori Regione e il 13% per bambini di nazionalità straniera. Unico ospedale pediatrico europeo dove si effettua ogni tipo di trapianto oggi esistente, nel 2015 al Bambino Gesù ne sono stati eseguiti 326, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente. In crescita i trapianti di homograft (valvole cardiache) (+39%), cuore (+ 33%), fegato (+ 27%), cornea, midollo allogenico e il numero delle procedure da vivente (fegato e rene). I 12 mila bambini e i ragazzi affetti da malattie rare che hanno ricevuto una diagnosi e assistenza con il metodo "case management": un unico interlocutore guida bambino e famiglia tra i vari specialisti. Da soli rappresentano il 5% di tutti i malati rari registrati in Italia: la più ampia casistica pediatrica nazionale.

Nell'ambito dell'attività di ricerca, l'Ospedale ha registrato una crescita continua di tutti i parametri di misura dei risultati scientifici, posizionandosi ai vertici della rete di Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e primo tra gli ospedali pediatrici italiani per livello di Impact Factor (If), valore che misura il "peso" delle pubblicazioni scientifiche. Al Bambino Gesù questo indice è triplicato nell'arco di un decennio, passando dai 798 punti del 2005 ai 2.266 del 2015. In crescita del 15% la partecipazione a progetti di ricerca e del 33% la percentuale di successo nella partecipazione ai bandi. Nel 2015 sono state pubblicate 556 ricerche. 449 studi di laboratorio, osservazionali e sperimentazioni di nuovi farmaci e nuove terapie hanno coinvolto oltre 7000 pazienti. Rispetto al 2014 le sperimentazioni sono incrementate del 10%. Nel 40,9% dei casi la ricerca è destinata alla cura di malattie rare, per il 20% alle malattie onco-ematologiche. Il 50% delle sperimentazioni farmacologiche pediatriche italiane è condotto dal Centro Trials del Bambino Gesù

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni