Le vasculiti sono un gruppo ampio ed eterogeneo di rare malattie multifattoriali caratterizzate da un'infiammazione dei vasi sanguigni. Questo processo di infiammazione danneggia la parete interna dei vasi interessati e può provocare la formazione di coaguli sanguigni (trombosi) o lo sviluppo di restringimenti e ostruzioni vascolari che limitano l’afflusso di sangue ossigenato ad organi e tessuti. Le vasculiti possono esordire a tutte le età, interessando vene e arterie di qualsiasi tipo e dimensione e coinvolgendo singoli o molteplici organi e tessuti.

La sezione Vasculiti è realizzata grazie al contributo non condizionante di CSL Vifor.

Vasculiti, CSL Vifor

La gamma e la gravità delle manifestazioni associate alle vasculiti sono estremamente variabili. Queste patologie possono presentarsi sia con una sintomatologia generica (febbre, mal di testa, perdita di peso e di appetito, dolori muscolari, articolari e addominali, diarrea, ipertensione e debolezza generalizzata), sia con segni clinici specifici che dipendono dal tipo di vasi e dagli organi coinvolti. Le vasculiti, ad esempio, possono colpire la pelle (lesioni cutanee, porpora), i reni (presenza di sangue nelle urine, insufficienza d’organo), l’apparato respiratorio (asma, tosse, dispnea, infiammazione delle membrane polmonari) e gli occhi (infiammazione oculare, visione offuscata e, in casi molto gravi, perdita della vista).

Tradizionalmente, le vasculiti sono classificate in tre gruppi principali sulla base della dimensione dei vasi sanguigni coinvolti:
- vasculiti con interessamento prevalente dei grandi vasi, come l’arterite a cellule giganti e l’arterite di Takayasu;
- vasculiti con interessamento prevalente dei vasi medi, come la poliarterite nodosa, la malattia di Kawasaki e la malattia di Buerger;
- vasculiti con interessamento prevalente dei piccoli vasi, come le vasculiti associate ad ANCA (che comprendono la granulomatosi con poliangioite [ex granulomatosi di Wegener], la granulomatosi eosinofilica con poliangioite [o sindrome di Churg-Strauss] e la poliangioite microscopica), o come le vasculiti mediate da immunocomplessi (che includono l’angioite cutanea leucocitoclastica, la vasculite crioglobulinemica, la vasculite da immunoglobuline A [o porpora di Henoch-Schonlein] e la vasculite orticarioide ipocomplementemica [o sindrome di McDuffie]).
In alcune forme di vasculite, come la malattia di Behcet e la sindrome di Cogan, la dimensione e la tipologia dei vasi coinvolti possono variare considerevolmente da paziente a paziente.

Fonti principali:
- Orphanet
- National Organization for Rare Disorders (NORD)
- Jennette JC, Falk RJ, Bacon PA, et al. “2012 Revised International Chapel Hill Consensus Conference Nomenclature of Vasculitides” Arthritis & Rheumatism (2013)

Approvazione

Il farmaco è autorizzato come trattamento aggiuntivo per la sindrome ipereosinofila, la granulomatosi eosinofila con poliangioite e la rinosinusite cronica con polipi nasali

La Commissione Europea ha approvato mepolizumab, un anticorpo monoclonale che prende di mira l'interleuchina-5 (IL-5), per l'uso in tre malattie causate da eosinofili. Questa autorizzazione segue i pareri positivi raccomandati dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali e autorizza l'uso di mepolizumab come trattamento aggiuntivo nella sindrome ipereosinofila (HES), nella granulomatosi eosinofilica con poliangioite (EGPA) e nella rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP). 

BehçeTalk

Si chiama “BehçeTalk” e vuole creare una maggiore consapevolezza della malattia e del suo impatto

È online BehçeTalk”, una piattaforma che mette a disposizione dei pazienti e dei medici una serie di attività educazionali dedicate alla malattia di Behçet. Questa patologia rara a carattere cronico fa solitamente il suo esordio tra i 20 e i 40 anni; meno frequentemente si manifesta nei bambini e dopo i 50 anni di età. La sua origine rimane ad oggi sconosciuta, anche se l’ipotesi più probabile è che si tratti di un meccanismo in cui fattori ambientali, predisposizione genetica e alterazioni immunologiche possono avere un ruolo determinante.

“Al Civico di Palermo, dal prof. Corrao, ho incontrato medici attenti, competenti e di grande umanità: non andrò al nord, rimango a farmi curare qui”

Ignazio è un uomo di 37 anni affetto da porpora di Henoch-Schönlein ricorrente, una vasculite dei piccoli vasi da immunoglobuline A (IgA), oggi riconosciuta tra le malattie rare. Giorni fa, ha scritto all'Osservatorio Malattie Rare per raccontare la sua storia, e lo ha fatto “sia per ringraziare pubblicamente il reparto del Prof. Salvatore Corrao all'Ospedale Civico di Palermo, sia perché altri pazienti possano conoscere l’elevato livello di competenze professionali e umane di questa struttura sanitaria pubblica”.

La malattia, nota anche come granulomatosi eosinofilica con poliangioite (EGPA), è una vasculite sistemica dei piccoli-medi vasi

Condividere la propria storia con altri pazienti che hanno lo stesso problema è un passo importante per sentirsi meno soli e affrontare nel giusto modo tutto il percorso dalla diagnosi alla terapia. Lo sa bene Eugenia Durante, responsabile della comunicazione nell’associazione APACS, Associazione Pazienti Sindrome di Churg-Strauss: “Sono una paziente un po’ atipica perché ho iniziato il mio viaggio con la Churg-Strauss sin da piccola, mostrando già dagli 8-9 anni sintomi di asma e rinite non allergica. All’età di 14 anni ho avuto un improvviso attacco di asma che è risultato in un’insufficienza respiratoria dovuta a una polmonite bilaterale interstiziale con eosinofilia”.

Il 2 novembre 2017, ad Arosio, in Lombardia, è stata costituita ufficialmente l'APACS, ovvero l'Associazione Pazienti della Sindrome di Churg-Strauss. L'organizzazione, nata dal desiderio di un gruppo di pazienti di unirsi per formare un gruppo di riferimento per la patologia sul territorio nazionale, ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e stimolare la ricerca sulla sindrome di Churg-Strauss (CSS).

L'attività motoria potrebbe costituire un intervento efficace e ben tollerato per indurre effetti immunomodulatori e pro-angiogenici

San Paolo (BRASILE) – L'arterite di Takayasu (TAK) è un'infiammazione delle arterie che colpisce i grandi vasi, soprattutto l'aorta e i suoi rami principali. Una caratteristica precoce della malattia è l'ispessimento della parete arteriosa, che produce stenosi, trombosi e a volte aneurismi. I segni sono molto variabili: le persone affette possono essere asintomatiche o presentare gravi sintomi neurologici.

Roche ha annunciato che la Commissione Europea (CE) ha approvato tocilizumab per il trattamento dell’arterite a cellule giganti (ACG), una malattia autoimmune rara, cronica e potenzialmente letale. Tocilizumab rappresenta la prima terapia approvata per il trattamento dell’ACG in Europa.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni