Milano, 19 maggio 2015 – Vivere con una malattia invalidante come la SLA, che porta alla paralisi pressoché totale, è molto difficile soprattutto se si devono affrontare problematiche complesse senza un aiuto adeguato. Cosa comporterà la malattia? Quali saranno le scelte che dovrò fare quando non sarò più in grado di nutrirmi o di respirare? Chi deciderà per me quando non potrò più comunicare? Come alleviare le mie sofferenze? Queste e molte altre sono le domande che si pone un malato di SLA e di cui deve farsi carico anche la famiglia e l’équipe curante.

Su questi complessi e delicati temi si svilupperà il webinar organizzato da AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, venerdì 29 maggio dalle 14.30 alle 15.30, durante il quale Mario Sabatelli, responsabile del Centro SLA del Policlinico universitario A. Gemelli e presidente della commissione scientifica di AISLA, e Daniela Cattaneo, medico palliativista del Centro di ascolto di AISLA, svilupperanno i temi affrontati nel documento “Le scelte terapeutiche delle persone con SLA”, prodotto da AISLA lo scorso novembre, e approfondiranno contenuti e significato di cure palliative, dichiarazioni anticipate di trattamento, desistenza terapeutica.

Il webinar è organizzato in occasione della XIV Giornata nazionale del sollievo, dedicata alla cure palliative e si rivolge non solo ai malati, alle loro famiglie e agli operatori ma anche a tutti coloro che desiderano approfondire questi temi.

Sono previsti contributi video di quattro revisori del documento di AISLA: Antonio G. Spagnolo ordinario della cattedra di bioetica e direttore dell’Istituto di bioetica presso la scuola di medicina “A. Gemelli” - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Camillo Barbisan, bioeticista, Azienda ospedaliera di Padova; Carlo Oliveri, anestesista rianimatore presso il Reparto di terapia intensiva dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara e Simone Penasa, costituzionalista dell’Università di Trento.

Il webinar, che sarà in diretta, consentirà di interagire con gli esperti. Due sono le modalità per partecipare: online oppure in sala presso la Fondazione Filarete (Milano, viale Ortles 22).

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni