E’ stata ufficialmente approvata dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena l'istituzione di un percorso assistenziale multidisciplinare denominato ‘Scleroderma Unit’. La Scleroderma Unit, che sarà coordinata dal prof. Nicola Giordano, reumatologo e professore associato di medicina interna all’Università di Siena, nasce allo scopo di garantire la migliore assistenza ai pazienti affetti da Sclerosi Sistemica (o sclerodermia) e per rendere il più agevole possibile l'iter diagnostico-terapeutico.
A tale proposito, l’Azienda Ospedaliera di Siena cercherà di ‘raggruppare’ nel più breve tempo possibile le indagini cliniche, sia quelle di laboratorio che strumentali, suggerite dalle linee guida. Tali attività verranno garantite tramite l’integrazione e la collaborazione di più figure professionali, come quelle di un medico internista, di un gastroenterologo, un reumatologo, un cardiologo, un pneumologo, un neurologo e di un dermatologo.
Non solo diagnosi e terapia: tra gli obiettivi della Scleroderma Unit c’è anche quello di proseguire ed intensificare la ricerca, finalizzata alla comprensione dei momenti patogenetici che sottendono alla connettivite e alla individuazione di terapie sempre più efficaci e ben tollerate.
La Sclerosi Sistemica è una malattia rara caratterizzata da fibrosi e obliterazione vascolare della cute e di altri organi, quali i polmoni, il cuore, il tubo digerente e il rene. La prevalenza stimata è di circa 1/6.500 adulti, le donne sono le più colpite (il rapporto maschio/femmina è di circa 4:1).
Seguici sui Social