Da sempre attenta a progetti e iniziative solidali, l’azienda Facco & C. Spa è da oggi un prezioso alleato dell’associazione LINFA Onlus nel sostegno di progetti di ricerca su neurofibromatosi e tumori pediatrici.

L’azienda di Marsango di Campo San Martino (Padova), dal 1957 leader nella progettazione e produzione di soluzioni ingegneristiche personalizzate per la produzione di uova e carne con elevate prestazioni in termine di qualità, salute e igiene, ogni anno destina importanti donazioni a Enti no profit sia in Italia sia all’estero. Nel 2016 il sostegno è stato dato alla causa di LINFA Onlus, con una generosa donazione di 1.500 euro destinata ai progetti dei ricercatori padovani sostenuti dall’associazione: nello specifico i fondi donati verranno riservati al progetto di ricerca ”Una sfida per la vita” portato avanti dal gruppo di ricerca della dott.ssa Federica Chiara del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova. Il significativo a particolarmente apprezzato gesto di solidarietà è stato annunciato durante la recente cena sociale delle Officine Facco, alla presenza di circa 600 tra dipendenti, familiari e fornitori, dall’amministratore delegato Massimo Finco assieme alla responsabile del personale Elisabetta Libralon e alla presenza dei rappresentanti Laura Bortoletto e Alessandro Gatto del consiglio direttivo di LINFA Onlus.
Il presidente di Linfa, dott. Andrea Rasola commenta: “Continuate a starci vicino, in questi anni abbiamo fatto molti passi a avanti nella lotta alle neurofibromatosi e troveremo una cura per i tumori che colpiscono i pazienti con neurofibromatosi!”

Grazie alla generosità dei suoi partner solidali LINFA Onlus sostiene ben quattro progetti distinti: l’attività diagnostica del gruppo del professor Maurizio Clementi del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova; il progetto “Diamo la parola ai Bambini” coordinato dalla dottoressa Lara Abram del Centro Medico di Foniatria di Padova, per aiutare i bambini con neurofibromatosi a superare i problemi cognitivi, di linguaggio e di apprendimento che spesso incontrano nella prima età scolare; il progetto “Una Sfida per la Vita” della dottoressa Federica Chiara del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova, volto a comprendere a fondo i meccanismi con i quali si sviluppano i neurofibromi per poter poi testare farmaci altamente selettivi; infine, negli ultimi mesi si è aggiunto il progetto “Togliamo energia al tumore” coordinato dal dottor Andrea Rasola del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, che punta ad uccidere le cellule dei neurofibromi togliendo loro l’energia, la “benzina” di cui hanno bisogno per crescere.
Queste attività richiedono naturalmente un impegno continuo e costante, non solo in termini di tempo e di energia, ma anche di costi. Le donazioni liberali come quella della Facco & C. Spa (www.facco.net) e di tanti soci e sostenitori sono dunque fondamentali per permettere a LINFA Onlus di continuare la propria sfida iniziata nel 1993 con l’obiettivo di sconfiggere la neurofibromatosi.

Per tutte le informazioni sulle attività di LINFA Onlus basta consultare il sito www.associazionelinfa.it o la pagina Facebook dell’associazione.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni