Su 14 pazienti che avevano subito una riacutizzazione, 9 avevano interrotto la terapia e 4 avevano marcatamente ridotto la dose

SACRAMENTO (U.S.A.) – Nei pazienti con miastenia gravis, la sospensione o la marcata riduzione della terapia a base di micofenolato mofetile può provocare delle esacerbazioni.

A determinarlo è stato un gruppo di ricercatori americani, in un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology. Il team ha identificato 88 pazienti con miastenia gravis che avevano assunto micofenolato mofetile durante un periodo di 5 anni fra il 2007 e il 2011 presso una clinica californiana. Hanno quindi effettuato una revisione dettagliata e registrato tutte le esacerbazioni, il loro rapporto con il farmaco e altre variazioni nel trattamento. Hanno infine collezionato i dati demografici e le caratteristiche della malattia, incluso lo stato anticorpale.

Sono stati trovati 14 pazienti che avevano avuto una riacutizzazione durante il periodo di studio. Di questi, 13 avevano interrotto la terapia, con un tempo medio fino all'esacerbazione di 16 settimane dopo la sospensione (per 9 pazienti) o dopo una riduzione marcata nella dose (per 4 pazienti) di una terapia a base di micofenolato mofetile (esacerbazioni in assenza di cambiamenti in qualsiasi altra componente del regime immunosoppressivo). Utilizzando un'analisi di regressione Cox, si è ottenuto un rapporto approssimativo di pericolosità di 204.

Questo studio di coorte retrospettivo suggerisce dunque che la sospensione o marcata riduzione della terapia con micofenolato possa aumentare molte volte il rischio di esacerbazione della malattia, sostenendo l'ipotesi che il farmaco svolga un ruolo nel mantenimento della remissione o nello stato minimo di manifestazione della malattia.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni