In Italia, la fibrosi polmonare idiopatica è stata inserita tra le malattie rare esenti da ticket nel 2017, in base al Decreto sui nuovi LEA del 12 marzo. In genere, colpisce intorno ai 65 anni: i polmoni si riempiono di tessuto fibroso e la malattia toglie letteralmente il fiato, fino all'insufficienza respiratoria. Fino a poco tempo fa l'unica soluzione era il trapianto di polmoni. Nel nostro Paese, dal 29 giugno 2013, è regolarmente in commercio il pirfenidone, primo trattamento in grado di rallentare la progressione di malattia. Il farmaco viene erogato dalle farmacie ospedaliere su prescrizione del medico specialista. Da aprile 2016 è disponibile anche un secondo farmaco, nintedanib, anch'esso in grado di rallentare la progressione di malattia.

Il codice di esenzione dell'IPF è RHG010 (afferisce al gruppo "Malattie interstiziali polmonari primitive").

Consulta il nostro servizio L'ESPERTO RISPONDE: clicca QUI per accedere alla sezione dedicata alla fibrosi polmonare idiopatica.

Per maggiori informazioni sulla patologia e sulle associazioni di pazienti presenti in Italia clicca qui.

CONSULTA QUI LA GUIDA AI CENTRI ITALIANI PER LA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA.


Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ravenna – Anche Ravenna sarà protagonista della Settimana Mondiale della Fibrosi Polmonare Idiopatica che si celebra in tante città italiane. Per questa speciale occasione, l’Associazione Morgagni Malattie Polmonari onlus (AMMP) presieduta dal Prof. Venerino Poletti, Direttore Dipartimento Toracico AUSL della Romagna, ha organizzato per sabato 10 ottobre, presso il Teatro Rasi, l’evento “Dalla Romagna alla Liguria… in un respiro” inserito all’interno del programma della NOTTE D’ORO DI RAVENNA 2015.
Durante lo spettacolo si esibiranno l’attore Ivano Marescotti, il complesso musicale Bandeandrè e la voce narrante Cristiano Colinelli che racconteranno due grandi poeti del ‘900: Raffaele Baldini e Fabrizio De Andrè. L’appuntamento con la solidarietà è per le ore 20,30 di sabato 10 ottobre al Teatro Rasi, in Via di Roma 39; per prenotare i biglietti, si può contattare i seguenti numeri: 338 8764346, 3936405340, 3333908789.

L’intervista con l’esperto di malattie polmonari Steven Nathan (U.S.A.): “Una diagnosi precoce è essenziale per iniziare da subito il trattamento con pirfenidone”

AMSTERDAM (PAESI BASSI) – “Let’s hope for the best but prepare for the worst” (Speriamo per il meglio ma prepariamoci al peggio) è la frase che spesso, suo malgrado, il professor Steven Nathan è costretto a ripetere ai suoi pazienti. Perché la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia rara e insidiosa che porta alla cicatrizzazione progressiva e irreversibile del tessuto polmonare, rendendo sempre più difficile per loro respirare. L’unica cura è il trapianto di polmoni, ma solo il 5% dei pazienti con IPF lo ricevono, e con risultati peggiori rispetto ad altre patologie.

Napoli – Anche l’Ospedale Monaldi di Napoli partecipa alla Settimana Mondiale per la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) organizzando, il prossimo 9 ottobre, un Open Day al quale invita tutti i cittadini interessati a capire quali possono essere i primi segnali che fanno sospettare una diagnosi di IPF e far conoscere le attività dell’Ambulatorio Malattie Respiratorie Rare.

Roma – Anche Roma sarà protagonista della Settimana Mondiale della Fibrosi Polmonare Idiopatica - IPF WORLD WEEK - con il Convegno “Respiriamo insieme. Vivere ogni giorno con l’IPF” organizzato dall’Associazione “Un Respiro di speranza” Onlus - Associazione di Pazienti per la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) e Malattie Rare del polmone in collaborazione con il Dipartimento di Pneumologia e infettivologia respiratoria dell’Az. Ospedaliera S. Camillo-Forlanini di Roma. L’evento si terrà il 9 ottobre presso il Padiglione Piastra – Ospedale San Camillo, dalle 10 alle 12.

L’annuncio di Roche al Congresso Internazionale della European Respiratory Society

AMSTERDAM (PAESI BASSI) – I nuovi dati sul pirfenidone per la fibrosi polmonare idiopatica confermano i risultati precedenti e rendono ancora più concreti i benefici del trattamento continuo e a lungo termine. Il tasso di mortalità, dopo 120 settimane di trattamento con il farmaco prodotto da Roche, si è infatti ridotto del 38%: lo ha annunciato l’azienda nel corso di una conferenza stampa in occasione del Congresso Internazionale della European Respiratory Society (ERS), che si è appena tenuto ad Amsterdam.

Catania – Anche la Sicilia sarà protagonista della Settimana Mondiale della Fibrosi Polmonare Idiopatica grazie agli eventi organizzati dall’Associazione RespiRare Onlus e dal Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare del Polmone del Policlinico - Vittorio Emanuele.

Milano – Anche l’Ospedale San Giuseppe di Milano e MultiMedica partecipano alla Settimana Mondiale per la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) organizzando, il prossimo 8 ottobre, un evento di sensibilizzazione alla quale invita tutti i cittadini interessati a capire quali possono essere i primi segnali che fanno sospettare una diagnosi di IPF e quali le problematiche che si devono affrontare.
Per l’occasione, presso l’Aula Pampuri 1 a partire dalle ore 18, gli specialisti dell’Unità Operativa di Pneumologia, saranno a disposizione di tutti coloro che vogliono capire cosa significa vivere con una malattia rara che toglie il fiato.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni