La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus quest’anno fa il bis e, a distanza di un mese dalla fortunata XIII Campagna Nazionale per la Ricerca FC, dal 6 al 27 dicembre lancia una nuova iniziativa di raccolta fondi animata dallo spirito del Natale, celebrando un momento tanto cruciale e promettente per la malattia genetica grave più diffusa e per la ricerca orientata a sconfiggerla. Un destino diverso si sta preparando per i malati di fibrosi cistica: l’asticella dell’aspettativa di vita si allunga ogni giorno di più, segnando un trend positivo destinato ad aumentare di molto nei prossimi anni.
In questo contesto, il progetto Task Force for CF, attualmente nella sua seconda fase, sta facendo emergere prospettive promettenti: individuate alcune molecole attive come correttrici del gene mutato CFTR, si sta ora procedendo al loro rafforzamento, per arrivare quanto prima al farmaco in grado di cambiare la sorte della maggior parte dei malati di fibrosi cistica. Una sfida che vede l’Italia tra i principali player strategici a livello mondiale, ruolo attestato dal recente prestigioso premio internazionale assegnato al dott. Luis Galietta, ricercatore della rete FFC e coordinatore del progetto “Task Force for CF”, per aver aperto la strada ai nuovi farmaci mutazione orientati.
Ed ecco che in questo clima di speranza, FFC promuove una maratona di raccolta fondi straordinaria per mantenere alta l’attenzione sulla malattia.
45506 è il numero solidale abbinato a questa nuovo appuntamento charity con cui è possibile sostenere la ricerca FC contro la malattia definita a timer, che solo nel nostro Paese conta circa 7.000 malati e oltre 2 milioni e mezzo di portatori sani, una persona ogni 25. Per aderire alla campagna solidale basta inviare un sms da 2 euro dalla rete mobile TIM, VODAFONE, WIND, TRE, POSTEMOBILE, COOPVOCE oppure chiamare dalla rete fissa VODAFONE E TWT. Inoltre, per ciascuna chiamata effettuata verso lo stesso numero da rete fissa TIM, INFOSTRADA, FASTWEB si potrà scegliere tra una donazione di 2 euro oppure di 5 euro.
Abbinata alla raccolta fondi, l’adozione del progetto di ricerca FFC#24/2014 nell’area interessata all’infiammazione polmonare in fibrosi cistica. Il progetto dal titolo “Ruolo della glucocerebrosidasi GBA2 nell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica: dal meccanismo molecolare a nuove strategie terapeutiche” è coordinato da Sandro Sonnino del Dipartimento di Biochimica Medica e Medicina Traslazionale dell’Università di Milano e ha l’obiettivo di individuare una nuova strategia per smorzare l’infiammazione dei polmoni attraverso un aerosol di nanoparticelle mirate a spegnerne il motore centrale.
Presto on air sui principali network radiofonici, sulle reti televisive nazionali Mediaset, La7 e Sky e in oltre 200 emittenti locali, torna lo spot sociale FFC, con l’obiettivo di portare alla conoscenza di quante più persone questa malattia e il grande impegno per combatterla. Testimonial dello spot, accanto a medici e ricercatori, ancora una volta Matteo Marzotto, vicepresidente e testimonial della Fondazione, reduce dalla straordinaria esperienza del IV Bike Tour, l’iniziativa charity ideata dallo stesso Marzotto assieme al team di Bikers FFC, in corsa da Trieste a Genova assieme ai volontari e alle delegazioni.
A supporto della campagna raccolta fondi, FFC propone un ampio ventaglio di gadget per donare agli altri facendo un regalo a se stessi: dagli ottimi panettoni artigianali Fiasconaro, agli indispensabili accessori da cucina Genietti
IPAC, alla grande sorpresa di quest’anno, l’attesissimo DVD di Foreverland. Il sick-lit movie di amore e rinascita che ha conquistato tante sale cinematografiche dagli Stati Uniti all’Italia, è finalmente pronto a entrare nelle case, distribuito nella versione home video in esclusiva da FFC. Maxwell Mcguire, autore del film, regista affetto da fibrosi cistica, ha voluto raccontare una storia autentica che affronta la malattia con ironia, sensibilità e disincanto. Il DVD e gli altri doni offerti da FFC sono disponibili per l’acquisto online direttamente dal sito della Fondazione, oppure presso le postazioni di sensibilizzazione e raccolta fondi organizzate dai volontari.
Un calcio alla malattia e un gol per la ricerca: la tifoseria FFC si trasferisce negli stadi del Campionato di calcio Serie A TIM, pronta a scatenare un tam tam mediatico in occasione delle dieci gare della 16a giornata di andata del campionato. Prima dell’inizio delle partite, verranno lanciati messaggi solidali in campo per sostenere l’impegno dei ricercatori e della Onlus FFC, Agenzia nazionale per la ricerca, riconosciuta dal MIUR come Ente Promotore dell’attività di ricerca scientifica.
Per consultare il calendario delle iniziative, visitare il sito www.fibrosicisticaricerca.it.
Leggi le altre notizie della sezione dedicata alla FIBROSI CISTICA.
Seguici sui Social