Secondo uno studio pubblicato online sulla rivista BMC Pulmonary Medicine, i pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) sembrerebbero essere più esposti al rischio di esacerbazione polmonare, se l'analisi dell'escreato conferma la presenza di streptococchi di gruppo A come microrganismo dominante.

Le infezioni persistenti delle vie respiratorie rappresentano un tratto caratteristico della FC ma, sempre più spesso - spiegano gli autori nell'introduzione al lavoro - si osservano in questi pazienti infezioni sostenute da agenti patogeni “non ortodossi” che, in modo transitorio, colpiscono le loro vie aeree respiratorie.

S. pyogenes (uno streptococco di gruppo A) è uno di questi e può essere causa di insorgenza di polmoniti comunitarie potenzialmente pericolose.

L’obiettivo dello studio è stato quindi quello di determinare l'incidenza, la storia naturale e l'impatto clinico degli streptococchi di gruppo A nella FC e di caratterizzare fenotipicamente e genotipicamente gli isolati.

A tal scopo, i ricercatori hanno valutato gli isolati di questo microrganismo provenienti da 15 pazienti.

Al contempo, hanno analizzato i pazienti in base ad alcune caratteristiche anamnestiche (quali la presenza di una storia pregressa di esacerbazioni polmonari) e demografiche, e in base alle indicazioni di esacerbazione polmonare al tempo delle colture di streptococchi di gruppo A e le variazioni della funzione polmonare e la frequenza delle esacerbazioni polmonari dopo isolamento di questi microrganismi.

Leggi l’approfondimento su Pharmastar.it.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni