La Federazione Italiana Epilessie (FIE) ha organizzato il convegno 'L’epilessia esiste. Parliamone', un importante incontro che si terrà giovedì 29 settembre, presso l'Università Statale di Milano (Sala crociera alta - Facoltà di Giurisprudenza - Via Festa del Perdono 7, Milano), per discutere delle più recenti novità nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia e per fare il punto sui bisogni e i diritti dei pazienti, che ancora oggi subiscono discriminazioni a scuola, sul posto di lavoro e in molti altri contesti.

Tra le principali novità presentate, vi sarà uno studio scientifico promosso dalla Federazione Italiana Epilessie (FIE) per la mappatura del patrimonio genetico delle persone con epilessia, grazie al quale si potranno individuare nuove alterazioni genetiche responsabili della patologia e progettare nuove terapie, 'su misura' per ogni paziente. Il progetto sarà illustrato dal professor Renzo Guerrini, direttore del Centro di eccellenza in neuroscienze dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Inoltre, Francesca Sofia, direttore scientifico della Federazione Italiana Epilessie, terrà una relazione sulla situazione della ricerca sull’epilessia in Europa e in Italia insieme al professor Michele Simonato, docente dell’Università di Ferrara e dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

La Federazione Italiana Epilessie (FIE) è un’associazione di promozione sociale (iscritta nel Registro della Lombardia) che riunisce 24 associazioni di pazienti e famigliari che si occupano di epilessia in Italia. FIE ha lo scopo di coordinare le attività delle proprie federate e agisce a livello istituzionale per la tutela dei diritti delle persone con epilessia e per la loro inclusione nei diversi ambiti sociali.

In modo particolare, FIE si occupa di comunicare correttamente la malattia e stimolare le persone con epilessia a portare allo scoperto il proprio vissuto e i propri bisogni, allo scopo di restituire dignità a un problema sul quale pende tutt’oggi un profondo stigma sociale.

Per informazioni sull'evento:
Ufficio Stampa - SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali srl
Laura Arghittu – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Federico Ferrari – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni