Dal 12 ottobre al 1 novembre mandando un sms al numero 45504 si potranno donare 2€ per finanziare il progetto scientifico e contribuire a costruire un mondo senza Distrofia Muscolare Duchenne e Becker.
La Campagna ha ricevuto il Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore “Gemelli”

Attraverso la campagna  “Anche il cuore è un muscolo”  Parent Project intende finanziare il progetto coordinato dal prof. Eugenio Mercuri, ordinario di neuropsichiatria infantile all'Università Cattolica di Roma e Direttore dell'unità operativa di neuropsichiatria infantile del Policlinico A. Gemelli.
Il progetto nasce nel 2010 quando viene istituito un network nazionale di specialisti provenienti da tutti i principali centri italiani in ambito neuromuscolare pediatrico e non, con l’obiettivo di costruire una infrastruttura volta alla raccolta di dati sulla storia naturale della Duchenne.

 

Il network, fino ad oggi, ha raccolto e pubblicato una considerevole quantità di dati longitudinali ottenuti impiegando le misure di valutazione usate durante le sperimentazioni cliniche per la distrofia muscolare di Duchenne ed è il fiore all’occhiello della eccellenza italiana in ambito neuromuscolare, rispettato e ammirato in tutto il mondo. Il lavoro svolto fino ad oggi si è reso indispensabile per qualsiasi studio clinico nella Duchenne.

"Vogliamo aiutare a crescere questo network- dichiara Parent Project- e a tal fine, attraverso la campagna 'Anche il cuore è un muscolo', che prenderà il via nella seconda metà di ottobre 2014, il nostro obiettivo è finanziare un assegno di ricerca per uno specialista che si occuperà dell’elaborazione dei dati e un gruppo di fisioterapisti, operativi in 13 centri italiani, che svolgerà la raccolta dati. L’ammontare totale del progetto di durata biennale è di  270.000 euro.

Il  lavoro puntuale di raccolta e analisi dei dati contribuirà ad approfondire la conoscenza della progressione della patologia. Queste informazioni ci consentiranno di poter definire, con chiarezza, la popolazione di pazienti da includere nelle sperimentazioni cliniche e ci aiuteranno anche a scongiurare il rischio che una possibile disomogeneità nelle caratteristiche di progressione della patologia, possa dar luogo a interpretazioni poco chiare dei risultati ottenuti e ad un allungamento temporale del percorso sperimentale".

"Se è vero che dal 1996, anno di costituzione di Parent Project, ad oggi la ricerca scientifica sulla distrofia muscolare di Duchenne ha fatto dei passi da gigante, è altrettanto vero che, per poterci avvicinare sempre di più ad una possibile cura e a percorsi terapeutici che migliorino la qualità di vita di migliaia di bambini e ragazzi, è indispensabile continuare a studiare questa patologia così complessa".

La campagna “ Anche il cuore è un muscolo ” è patrocinata dal Policlinico A. Gemelli di Roma ed è stato richiesto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

L’iniziativa beneficia del supporto di svariati personaggi del mondo della cultura, sport, spettacolo: Dario Fo, Vincenzo Nibali, Paolo Virzì, Micaela Ramazzotti, Andrea Barzagli, Paolo Ruffini, John Hemingway (nipote di Ernest), Boosta dei Subsonica, Emanuela Lucchini (Tg1 salute), Carolina Kostner, Gilles Rocca, Paolo Caiazzo, Tony Cairoli, Giulia Bevilacqua, Cristina Bowerman (chef stellato), Milena Miconi, Jacopo Fo, Vito Andriani, Angelo Di Livio, Stefano Fresi, Brice Martinet, Squadra Italianattori, Anna Tatangelo, Christopher Ciccarese, Davide Devenuto, Cristina D'Avena, Mirco e Mauro Bergamasco, Elodie Treccani e Francesco Cafiso.




Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni