E’ un impegno importante, quello assunto con grande generosità dal pilota di rally Luca Artino che ha deciso di sostenere i genitori di Parent Project Onlus personalizzando, con il logo dell’associazione, la vettura Skoda Fabia S2000 con la quale corre, insieme al copilota Fulvio Felicioni, il penultimo atto del Challenge Rally Nazionali di VI zona.
Grazie al diretto coinvolgimento del pilota toscano anche l’organizzazione del 34° Rally Città di Pistoia, che avrà luogo il 12 e il 13 ottobre, ha sposato la causa della onlus ospitando i volontari che saranno presenti all’arrivo per raccogliere fondi per finanziare una cura per migliaia di bambini e ragazzi affetti dalla distrofia di Duchenne e Becker.
Il desiderio di aiutare Parent Project Onlus, nasce anche grazie al grande campione di ciclismo, tre volte Campione d’Italia, Giovanni Visconti, amico di Artino, che da anni è al fianco di Maurizio Guanta, il papà del piccolo Edoardo di Messina, che ha istituito il Fondo benefico “Amici di Edy”.
I due testimonial d’eccezione si troveranno, fianco a fianco, non solo nella solidarietà ma anche in pista in occasione del Monza Rally Show, in programma sull’autodromo brianzolo dal 21 al 24 novembre, dove il giovane pilota di Lamporecchio, avrà come copilota d’eccezione proprio Giovanni Visconti.
Artino e Visconti sono amici da tanto tempo, il progetto di correre insieme a Monza è nato da una semplice chiacchierata che è presto diventata realtà: “Con Giovanni siamo amici – dice Luca Artino – sentendomi spesso parlare di rally, pian piano si è convinto a provare. Sono sicuro che, uno sportivo come lui, ci metterà poco a calarsi nel ruolo del copilota e credo proprio sarà una bellissima esperienza per entrambi”.
Artino e Felicioni parteciperanno al Rally Città di Pistoia con una Skoda Fabia S2000 di provenienza ufficiale della Race Art Technology, struttura di riferimento per la Casa boema in Svizzera, forte di una significativa esperienza internazionale, con la quale il pilota ha siglato l’accordo per una collaborazione resa possibile grazie all’apporto dei partner Pelletteria Zodiaco di Chiappi e Ronzano S.E.RIN. Srl e Bruno Antonio Costruzioni.
Attivo da sole tre stagioni, Luca Artino quest’anno ha ceduto al fascino delle supercar da rally; al “Valdinievole”, dello scorso maggio, ha finito al quarto posto assoluto con la vettura Abarth Grande Punto S2000 della Rally Experienc, la stessa vettura con la quale sarà al via a Monza.
Giovanni Visconti, oggi in forza al Team spagnolo Movistar, vincitore di due esaltanti tappe al Giro d’Italia di quest’anno e che è stato protagonista dei Mondiali di Ciclismo, che si sono appena conclusi in Toscana, è uno dei più forti scalatori a livello internazionale.
La distrofia muscolare di Duchenne e Becker è una malattia genetica degenerativa dovuta all’assenza di una proteina detta Distrofina. E’ la forma più grave tra le distrofie muscolari diffusa nei bambini perché si manifesta già intorno ai 2-3 anni di vita. La conseguenza clinica della distrofia di Duchenne/Becker è una progressiva diminuzione della forza muscolare con conseguente perdita delle abilità motorie. Attualmente non esiste una cura ma un trattamento multidisciplinare permette di migliorare le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita.
Parent Project Onlus, l’associazione di genitori fondata nel 1996, è impegnata nel finanziamento della ricerca scientifica e riveste un ruolo fondamentale nello studio di interventi mirati a sostenere le persone affette dalla distrofia di Duchenne e Becker e le loro famiglie. Dal 2002 ha aperto il Centro Ascolto Duchenne (CAD), una rete di professionisti che seguono direttamente circa 600 famiglie e che fornisce un servizio gratuito di informazione del quale possono beneficiare tutti gli specialisti interessati all’approfondimento.
Seguici sui Social