"Diventare genitori è sempre un’avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un “compagno di viaggio” inaspettato come una patologia genetica, è normale sentirsi sommerse da sentimenti di paura e dolore, che è necessario elaborare per poter vivere con forza il quotidiano e la crescita del proprio bambino". Inizia con queste parole la Brochure “Abbiamo a cuore le nostre donne”, dedicata alle donne portatrici di distrofia muscolare di Duchenne e Becker e appena pubblicata online dall’associazione Parent Project Onlus.

Nel documento sono raccolti alcuni dei dati più importanti sulla tematica, dati che non sono sempre facilmente reperibili o correttamente riportati sul web o dai media.

La brochure, scaricabile integralmente in formato pdf, nasce allo scopo di fornire indicazioni chiare sull’iter da seguire per sapere se si è portatrici della distrofia muscolare di Duchenne o Becker e se la mutazione genetica è presente nella famiglia, di permettere alle donne di pianificare una gravidanza in maniera consapevole e di conoscere e gestire al meglio il proprio stato di salute e quello di un’eventuale figlia portatrice.

Per maggiori informazioni relative a questo importante tema, l’associazione invita a contattare il Centro Ascolto Duchenne, al numero verde 800 943 333.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni