La ceroidolipofuscinosi neuronale di tipo 2 (CLN2) è una malattia neurodegenerativa rara, grave e progressiva. La dr.ssa Rita Faccini, specialista in Pediatria e Neuropsichiatria infantile (Trento), racconta in questa intervista la sua esperienza con la patologia.

La dr.ssa Faccini spiega come la patologia si manifesti, l’importanza della diagnosi precoce e del ruolo del pediatra di famiglia nel riconoscerne i sintomi, e quali sono le strategie di gestione della malattia individuate ad oggi.

Racconta, inoltre, la sua esperienza con Carlotta, una sua paziente affetta da CLN2: “Carlotta ha manifestato uno sviluppo neuro-evolutivo e del linguaggio simile a quello dei coetanei fino ai 2 anni, ma la madre si era resa conto che le sue tappe di sviluppo non erano così ‘brillanti’ come quelle del fratello. Intorno ai due anni ha cominciato, poi, a manifestare delle incertezze nel camminare, a cadere frequentemente, e a faticare nel salire le scale. La bambina ha cominciato a balbettare e, nell’arco di soli 6 mesi, sia il linguaggio che la deambulazione hanno cominciato a regredire, fino a che Carlotta ha perso la capacità di parlare. Si è associata una perdita della padronanza degli sfinteri e ha perso la vista”.

Visita la sezione di OMaR dedicata alle ceroidolipofuscinosi neuronali.

Maggiori informazioni sulla malattia CLN2 sono disponibili anche QUI.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni