Stampa

Visualizza

Dott.ssa Benedetta Bianchi (Firenze): “Una diagnosi precoce di ipoacusia permette di avviare tempestivamente un intervento efficace”

In alcuni pazienti affetti da acidosi tubulare renale distale (dRTA) - nello specifico pazienti con determinate mutazioni genetiche - tra i sintomi di questa malattia figura anche la sordità. Considerato che la dRTA insorge generalmente in età infantile, individuare con celerità e prontezza i casi di sordità o ipoacusia diventa un obiettivo di primaria importanza. Anche di questo argomento si è discusso nel corso del terzo Incontro Nazionale sull’Acidosi Tubulare Renale, svoltosi a Montecatini Terme tra il 3 e il 4 giugno scorsi: a illustrare l’argomento è stata la dott.ssa Benedetta Bianchi, referente per l’audiologia infantile presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze (clicca qui o sull’immagine dell’articolo per guardare la video-intervista).

“Le probabilità di peggioramento della capacità auditiva nei pazienti con acidosi tubulare renale sono elevate, se si considera che a questa rara malattia è spesso associata una malformazione dell’orecchio interno”, afferma la dott.ssa Bianchi riferendosi alla sindrome da acquedotto vestibolare largo, una condizione responsabile di un serio peggioramento della qualità uditiva.

Nei pazienti affetti da acidosi tubulare distale la sordità non è una condizione che si possa evitare, ma con le dovute attenzioni è possibile sottoporre i bambini allo screening uditivo, che permette di individuare in tempi rapidi eventuali problemi all’udito e provvedere a un intervento efficace. “Le metodiche per la diagnosi di ipoacusia sono tante”, sottolinea la dottoressa Bianchi. “Dallo screening uditivo di II livello al test dei potenziali evocati uditivi con ricerca di soglia, fino all’esame audiometrico comportamentale infantile che, già intorno ai sei mesi di vita, permette di stabilire un buon follow-up per i bambini con ipoacusia”. 

L’intervista-video alla dottoressa Benedetta Bianchi è stata realizzata grazie al contributo non condizionante di SPA-Società Prodotti Antibiotici.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni