Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Malattia renale, il menù di Natale della SIN

Le raccomandazioni pratiche della Società Italiana di Nefrologia per uno stile di vita sano e una corretta alimentazione durante le festività

Roma – La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali e olio d'oliva, moderata nel consumo di proteine animali e alcool, gioca un ruolo protettivo della funzione renale, sia in ottica preventiva sia come supporto ai pazienti nefropatici. È da questa premessa, supportata da numerose evidenze scientifiche, che riparte la sensibilizzazione della Società Italiana di Nefrologia (SIN) ad assumere uno stile di vita sano quale supporto alla prevenzione e nella gestione di progressione del danno renale.

Diabete autoimmune di tipo 1 - campagna “Un Passo Avanti”

L’iniziativa, promossa da Sanofi, punta a sfatare i falsi miti che ancora accompagnano questa patologia e a sottolineare l'importanza di una diagnosi precoce

Roma - Si chiama “Un Passo Avanti” la campagna promossa da Sanofi con l'obiettivo di diffondere una corretta informazione sul diabete autoimmune di tipo 1, sfatare i falsi miti che ancora accompagnano questa patologia e sottolineare l'importanza di una diagnosi precoce. Presentata nei giorni scorsi a Roma, la campagna invita a rendersi protagonisti di un movimento di consapevolezza e responsabilità affinché le complicanze associate al diabete di tipo 1 non compromettano più la qualità di vita delle persone in modo irreversibile.

HIV, SIMIT segnala un aumento dei casi

Dai nuovi dati ISS emerge il problema delle diagnosi tardive, ancora numerose in Italia. Tra le nuove sfide la gestione dell’invecchiamento e delle comorbilità

Roma - In Italia, le nuove diagnosi di HIV mostrano un trend in crescita: il picco negativo del 2020, dovuto alla riduzione degli screening per la pandemia, è stato seguito da un incremento costante. Nel 2023 si contano 2.349 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a un’incidenza di 4,0 nuove diagnosi per 100.000 residenti. Questo il dato principale emerso dal Notiziario volume 37, n. 11 - novembre 2024, redatto dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con il contributo di alcuni componenti del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute e i referenti della Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della salute. Tuttavia, il quadro rispetto al passato è profondamente mutato, grazie ai successi della terapia antiretrovirale e della Profilassi Pre-Esposizione (PrEP). Questi alcuni degli spunti che emergono i occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS (1° dicembre) e alla vigilia del XXIII Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT, che si terrà dal 2 al 5 dicembre a Napoli, presso il Centro Congressi Stazione Marittima.

Campagna istituzionale della Confederazione Parkinson Italia

Al via la nuova campagna di sensibilizzazione della Confederazione Parkinson Italia

Oggi in Italia ci sono almeno 300mila Parkinsonal plurale, uno per ciascun paziente. Infatti, accanto al tremore, che è di gran lunga il sintomo più conosciuto, ne esistono altri che si combinano tra di loro in modo e con intensità differente in ogni persona. Ne possono risentire così anche l’umore, il sonno e la digestione, ma in tutti i casi emerge un punto fermo: la voglia di reagire alla malattia. Così al centro della nuova campagna istituzionale della Confederazione Parkinson Italia - lanciata in occasione della Giornata Nazionale Parkinson (30 novembre) con il supporto non condizionante di Zambon - ci sono Carla che si dedica all’arrampicata sportiva, e Paolo, che ha imparato a volare ovunque con il suo simulatore, mentre Valentina è diventata mamma e Massimiliano diffonde musica e idee nuove alla radio. Sono alcune delle storie vere di reazione di pazienti che testimoniamo come il Parkinson sia “Una malattia che è cento malattie” e che ispirano la campagna, i soggetti pubblicitari e lo spot sociale che andrà in onda nel 2025 con le voci di Claudio Bisio e Lella Costa.

Giornata Nazionale Parkinson 2024

Il 29 novembre uno speciale incontro online con gli esperti. L’iniziativa è organizzata da Fondazione LIMPE

Nel nostro Paese la malattia di Parkinson colpisce oltre 300.000 persone, ma riguarda un numero molto più ampio di italiani se si considera che la maggior parte dei malati riceve assistenza in ambito familiare. A loro è dedicata la Giornata Nazionale Parkinson, che quest’anno ricorre sabato 30 novembre, promossa da Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus, insieme alla Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento/LIMPE-DISMOV ETS, per sostenere la ricerca e sensibilizzare la popolazione e le Istituzioni sui fattori di rischio e le diverse possibilità di trattamento per questa patologia neurodegenerativa, seconda per incidenza solo all’Alzheimer. Per questa iniziativa Fondazione LIMPE può contare sul sostegno Rai, grazie al Patrocinio Gratuito di Rai per la Sostenibilità ESG e alla Media Partner della TGR.

Vitiligine Week

Dal 25 al 30 novembre in tutta Italia si svolgeranno incontri gratuiti con i dermatologi per comprendere meglio la malattia

Una macchia sulla pelle non va considerata unicamente dal punto di vista estetico, altrimenti c’è il rischio di sottostimare condizioni - tra cui il melanoma - molto pericolose: bisogna cercare di scoprire le cause per cui una macchia si sviluppa e conoscere i segni e sintomi più profondi della malattia associata, senza limitarsi a informazioni di superficie. Soprattutto nel caso di condizioni autoimmuni come la vitiligine, che hanno un’origine complessa e un impatto sulla qualità di vita ben più vasto del mero fattore estetico. Per tale ragione, dal 25 al 30 novembre la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) promuove la “Vitiligine Week, una serie di appuntamenti medici gratuiti dedicati ai pazienti con questa patologia autoimmune caratterizzata dalla distruzione di melanociti e dalla conseguente depigmentazione di certe aree del corpo.

Alzheimer, EMA approva lecanemab

Se autorizzato dalla Commissione Europea, il farmaco potrà essere somministrato solo in pazienti portatori di una sola o di nessuna copia del gene ApoE4

Milano – A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, nei giorni scorsi il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione in commercio di lecanemab, anticorpo monoclonale diretto contro la proteina amiloide, per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase precoce, caratterizzata da compromissione cognitiva lieve e demenza lieve.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni