Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Fegato

Gli esperti: “Il 57% della spesa a carico della malattia riguarda costi sanitari diretti, la maggior parte dei quali è relativa ai ricoveri ospedalieri” 

Roma - In occasione del XLIV Congresso nazionale della SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie), recentemente svoltosi a Roma, si è tenuto l'evento dal titolo “Innovazione nel trattamento dell'HDV, la meno conosciuta ma la più aggressiva tra le epatiti virali”.

AIFA

Il farmaco è indicato anche per il trattamento dell’edema maculare diabetico 

Monza – L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di faricimab, il primo anticorpo bispecifico per uso oculare per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età, in forma neovascolare (detta anche “umida”), e dell’edema maculare diabetico. Queste patologie retiniche colpiscono oltre 40 milioni di persone nel mondo e più di 500.000 in Italia, e rappresentano due delle principali cause di riduzione grave della vista.

Malattie Reumatiche, ANMAR: "Tutte le regioni attivino tavoli e gruppi di lavoro"

A un anno mezzo dall’approvazione, all’unanimità del provvedimento da parte del Parlamento, l’Associazione e l’Osservatorio CAPIRE denunciano una situazione di stallo

Tutte le Regioni e le Provincie Autonome devono istituire i tavoli e i gruppi di lavoro sulle patologie reumatologiche. Bisogna al più presto coinvolgere i rappresentati degli oltre 5 milioni e mezzo di pazienti italiani. La denuncia è giunta ieri, in occasione della Giornata Mondiale del Malato Reumatico, da ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici) e dell’Osservatorio CAPIRE che sempre nella data odierna  hanno organizzato a Roma un convegno nazionale a cui partecipano anche i rappresentanti dei clinici e delle istituzioni nazionali e locali.

Parkinson e inquinamento

Il primo fattore di rischio è lo stress, ma anche l’esposizione a pesticidi, metalli e prodotti chimici industriali

Roma - Tremore a riposo, rigidità, instabilità posturale, lentezza dei movimenti automatici, depressione e lentezza nel parlare. Sono tra i principali sintomi associati al Parkinson, una 'malattia del movimento' che deriva dalla degenerazione di una zona molto limitata dell’encefalo, la sostanza nera (substantia nigra), che produce la dopamina e aiuta a coordinare l'attività motoria. Ma per saperne di più, di seguito le dichiarazioni del dottor Giuseppe Frazzitta, responsabile del Gruppo di Neuroriabilitazione della Società Neuroscienze Ospedaliere (SNO), in occasione del 62esimo Congresso Nazionale delle Scienze Neurologiche Ospedaliere, che si è tenuto a Firenze dal 27 al 30 settembre.

Farmaci

L'azienda Apellis comunica i risultati dell'indagine svolta in seguito alla segnalazione di questo evento avverso, risultato comunque molto raro

Waltham (USA) – Non c'è alcun riscontro sul fatto che i sette casi di vasculite retinica riportati nel trattamento 'real-world' siano legati a problemi relativi al prodotto farmaceutico o al processo di produzione. È la conclusione a cui è giunta l'azienda Apellis Pharmaceuticals al termine di una valutazione approfondita sul suo farmaco pegcetacoplan per iniezione (nome commerciale Syfovre), indicato per il trattamento dell'atrofia geografica secondaria a degenerazione maculare senile

Malattie neurologiche

Prof. Bruno Giometto: “Su terapie sperimentali, invece, c’è ancora molto da fare, siamo a lavoro”

Firenze - Colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico e possono provocare disabilità anche gravi. Non è semplice diagnosticarle e possono essere confuse con depressione, sofferenza psichica, sindrome da somatizzazione o ipocondria. Le malattie neurologiche disimmuni sono un gruppo di patologie rare che possono colpire sia il sistema nervoso centrale che il sistema nervoso periferico. Spesso queste malattie influiscono sulla capacità di camminare o di afferrare gli oggetti e provocano perdita di sensibilità, formicolio o dolore a mani e piedi, oppure dare crisi epilettiche e demenza.

EMA

Gli studi di Fase III sul farmaco hanno mostrato una risposta a lungo termine nella clearance cutanea e nel controllo del prurito

Barcellona (SPAGNA) – Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso un parere favorevole in merito all’approvazione di lebrikizumab (nome commerciale Ebglyss) per il trattamento di pazienti adulti e adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni e con peso corporeo di almeno 40 kg) affetti da dermatite atopica da moderata a grave, che sono candidati per la terapia sistemica.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni