Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

GI-point

Il sito si propone come un hub di informazioni pratiche su condizioni come le malattie infiammatorie intestinali e la sindrome dell’intestino corto

Roma - Nasce GI-point.it, il sito, unico nel panorama delle malattie gastrointestinali, promosso da Takeda Italia per informare, affiancare e sostenere i pazienti nella vita di tutti i giorni. GI-point.it, infatti, non è soltanto un sito di disease awareness ma un hub di servizi e informazioni, anche lifestyle, che rispondono alle domande di chi convive con queste patologie – in particolare con le malattie infiammatorie dell’intestino (IBD o MICI) e con la sindrome dell’intestino corto - come paziente o come caregiver.

Approvazione

Dai dati di Fase III è emerso che i pazienti trattati con il farmaco a intervalli massimi di quattro mesi hanno ottenuto risultati simili a quelli trattati ogni due mesi con aflibercept

La Commissione europea (CE) ha approvato faricimab per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare (nAMD) e della compromissione della vista dovuta a edema maculare diabetico (DME). Queste patologie retiniche sono due delle principali cause di perdita della vista in tutto il mondo e colpiscono oltre 40 milioni di persone.

Paziente con demenza

L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio Demenze dell’ISS in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia

È stata avviata un’indagine nazionale sulle condizioni sociali ed economiche dei circa 10 mila familiari dei pazienti con demenza: a partire dal 20 settembre 2022 è possibile compilare l’apposito questionario. L’indagine, promossa dall’Osservatorio Demenze dell’ISS in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia, è una delle numerose iniziative in cui l’Istituto è coinvolto, in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome (PA), le società scientifiche e le associazioni dei pazienti, grazie al Decreto sul Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, pubblicato lo scorso 30 marzo sulla Gazzetta Ufficiale.

Malattia di Crohn

Il parere del Comitato europeo si basa sui risultati ottenuti dal farmaco in tre studi clinici di Fase III 

Roma – Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato il parere positivo per l’approvazione del farmaco risankizumab (Skyrizi®) per il trattamento della malattia di Crohn attiva da moderata a severa negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, una perdita di risposta o una intolleranza alla terapia convenzionale o ai biologici.

AISM

Presentato un documento ai vari schieramenti con le priorità per i pazienti sui temi della salute, del welfare, della ricerca, dell’inclusione sociale e del terzo settore

AISM, l’associazione di persone con sclerosi multipla (SM), 133 mila in tutta Italia, ha consegnato ai candidati dei vari schieramenti politici un documento contenente le priorità di azione urgenti per la SM e patologie correlate. I temi sono quelli della salute, del welfare, della ricerca dell’inclusione sociale e del terzo settore.

Video Alzheimer

Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer Milano lanciano la campagna #nontiscordaredivolermibene

“Persone con demenza: è proprio vero che non si può fare niente per migliorare la loro vita?” Lorenzo Baglioni, Rossella Brescia, Valeria Fabrizi, Riccardo Fogli, Mara Maionchi e Daniela Poggi rispondono a questa domanda condividendo sei semplici consigli che chiunque può mettere in pratica in varie situazioni di quotidianità per mettere a proprio agio una persona con demenza facendola sentire inclusa. I consigli sono raccolti nel video ideato da Federazione Alzheimer Italia insieme ad Alzheimer Milano per la campagna #nontiscordaredivolermibene, lanciata in occasione dell’XI Mese Mondiale Alzheimer e della XXIX Giornata Mondiale Alzheimer, che si celebra il 21 settembre.

Martina Santagiuliana

La 30enne di Recoaro Terme (Vicenza): "La malattia non mi ha permesso di realizzare tanti miei sogni"

Venezia - "Non bisogna mai arrendersi, la vita è una sola. Anche se dobbiamo affrontare tanti ostacoli, il sole esce sempre". A dirlo è Martina Santagiuliana, 30 anni di Recoaro Terme, che ogni giorno combatte sin da bambina con la rettocolite ulcerosa (chiamata anche colite ulcerosa o RCU). Dichiarata uno dei casi più gravi in Italia, Martina, nonostante oltre 10 interventi, continue visite, incertezza per il futuro, dolori lancinanti, incomprensione da parte di molti, paura e sogni interrotti, non perde la speranza. "Anche se spesso ho dei dolori fortissimi, io a casa non ci voglio restare", ha dichiarato.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni