Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

Lo avrebbe dimostrato uno studio tedesco pubblicato su The Lancet

Un recente studio, pubblicato su The Lancet e riportato dalla rivista Pharmastar, avrebbe dimostrato che i pazienti con linfoma di Hodgkin possono essere trattati in modo più sicuro ed efficace con una dose ridotta di chemioterapia.

La proteina ricombinante sarà presto testata su un ristretto gruppo di pazienti


Durante il mese di marzo alcuni ricercatori cubani del Centro di Ingegneria genetica e biotecnologia (Cigb) hanno presentato un nuovo vaccino contro l'Aids al Congresso Internazionale di Biotecnologia svoltosi a La Avana. Il vaccino, Teravac-HIV-1 sarà presto sperimentato su un gruppo di pazienti.

Gli esperti rispondono alle domande più frequenti sulla gravidanza di pazienti affette da SM

In occasione dell’incontroSclerosi Multipla e Donne”, organizzato da Merck Serono il 5 aprile, alcuni dei maggiori esperti nazionali sulla malattia cronica hanno fornito risposte chiare alle principali domande delle donne affette dalla patologia che desiderano affrontare una gravidanza.

L’incontro, organizzato da Merck Serono, ha fatto luce sugli aspetti femminili della malattia

Si è svolto il 5 aprile a Milano l’incontro stampa su “Sclerosi Multipla e Donne” organizzato da Merck Serono; alcuni dei maggiori esperti nel campo della neurologia, della ginecologia e della psicologia si sono riuniti per favorire un’informazione più corretta sulla sclerosi multipla e sull’impatto che questa malattia può avere sulla donna in trattamento.

Il farmaco avrebbe un profilo migliore alla terapia standard in termini di rischio-beneficio

Una dose fissa regime di rivaroxaban, un inibitore del fattore Xa pensato per l’assunzione orale, ha dimostrato di essere efficace come terapia standard anticoagulante per il trattamento di trombosi venosa profonda, senza la necessità di monitoraggio di laboratorio. Questo approccio può anche semplificare il trattamento dell'embolia polmonare.

Dal 16 al 20 aprile oltre 100 centri specializzati a disposizione dei cittadini

Sono circa 6 milioni gli italiani affetti da malattie della tiroide, ghiandola che influenza l’attività di quasi tutto l’organismo attraverso gli ormoni che produce e secerne nel circolo ematico.
Da lunedì 16 a venerdì 29 aprile saranno oltre 100 i centri specializzati che metteranno a disposizione i propri specialisti per una visita gratuita del collo e, se necessario, un percorso di diagnosi e cura completo.

Scoperto un nuovo modello di proliferazione delle cellule tumorali, servirà per gestire la malattia

Una nuova ricerca dal Technion-Israel Institute of Technology  e del Rambam Medical Center di Haifa sostiene che siano possibili nuovi metodi per controllare la crescita dei tumori fino a trasformarli in malattie croniche del tutto gestibili. Questa  ricerca, pubblicato su Stem Cells, ha scoperto un nuovo modello di crescita e proliferazione delle cellule tumorali che faciliterà la scoperta di farmaci mirati e il processo di autorinnovamento.
Gli scienziati hanno infatti dimostrato che le cellule tumorali crescono e proliferano con maggior incisività quando sono esposte a cellule umane, rispetto ai modelli animali sulle quali sono sempre state studiate.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni