Le malattie croniche sono patologie che presentano sintomi costanti nel tempo e per le quali le terapie non sono quasi mai risolutive.
L'incidenza di queste patologie, che possono essere di origini molto diverse, è molto alta. Le malattie croniche rappresentano circa l'80 per cento del carico di malattia dei sistemi sanitari nazionali europei.

A Monza, Treviso, Bologna Roma e Foggia è possibile prenotare visite gratuita

Sono circa 4 milioni gli italiani che soffrono di artrosi malattia articolare cronica e degenerativa che deforma gli arti rendendo la vita quotidiana sempre più difficile.
Ma rassegnarsi ad avere le 'mani legatè, accettando come una condanna gli effetti del tempo che avanza, è sbagliato: «L'artrosi alle mani si può curare in tanti modi», anche senza bisturi, e «con grandissimi risultati», assicura il chirurgo Marco Lanzetta, che ha presentato la seconda Giornata nazionale dell'artrosi alle mani.

Sono 63 mila i malati di sclerosi multipla in Italia, per i due terzi donne. Per questa patologia non ci sono ancora cure risolutive e c'è bisogno che la ricerca scientifica progredisca velocemente

L'appello è dell'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) che lancia la campagna del 5 per 1000 a favore della sua Fondazione (Fism), con Paola Perego e Gianluca Zambrotta come testimonial.

Gilenya (Fingolimod) è sconsigliato ai pazienti con storie di malattie cardiovascolari e cerebrocascolari

L’Agenzia Europea dei Medicinali suggerisce nuove raccomandazioni per una migliore gestione del rischio di effetti avversi sul cuore con Gilenya (fingolimod, medicinale prodotto da Novartis), farmaco per il trattamento della sclerosi multipla.

Il trattamento con boceprivir sarebbe più efficace rispetto alla terapia standard con interferone pegilato e ribavrina

Si chiama boceprevir e promette di raddoppiare la percentuale di guarigione dei pazienti affetti da Epatite C. Si tratta i un inibitore della proteasi in grado di agire direttamente sul virus dell'epatite, risultato efficace contro l'HCV di genotipo 1, che rappresenta il 60 per centro del totale delle infezioni. In Italia però non è ancora disponibile.

La prevalenza di questi movimenti incontrollati ha chiarito che essi sono una caratteristica fondamentale della malattia

La Sindrome di Tourette (GTS) è un disordine neurologico ad esordio nell'infanzia, caratterizzato dalla presenza di tic (movimenti stereotipati, senza uno scopo preciso, che l’individuo compie senza averne il controllo) motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci, altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti. I tic oculari sembrano essere comuni a tutti i pazienti affetti da questa sindrome, pertanto un recente studio pubblicato su Journal of Neurology ne ha indagato prevalenza e fenomenologia.

Partiti l'8 aprile, i diabetici del gruppo A.D.I.Q. sono in Tibet per tentare la scalata dello Shisha Pangma

8.027 è l'altezza dello Shisha Pangma, la 14ma vetta dell'Himalaya che supera gli 8.000 mt situata in territorio tibetano. Ma anche è anche il nome di un'impresa, 'Ottomilaventisette – Tibet/ADIQ tour 2012', che vede quattro ragazzi affetti da diabete di tipo 1 - la forma precoce della malattia che compare già in età giovanile – impegnati a salire ad alta quota con l'entusiasmo, quattro tende e le dosi di insulina.

Durante il Congresso, verranno resi noti i dati completi dello studio CARE-MS II per alemtuzumab

Parigi – 20 Aprile 2012 – Sanofi e la sua controllata Genzyme hanno annunciato oggi che al 64° convegno annuale dell’American Academy of Neurology's (AAN) - che si terrà a New Orleans (US) dal 21 al 28 Aprile 2012 – verranno presentate 12 relazioni, di cui 6 orali, relative al programma di studi clinici sulla sclerosi multipla (SM) per alemtuzumab e teriflunomide.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni