Il codice di esenzione della sclerosi multipla è 046 (Malattie croniche).

Farmaci

Dopo 10 anni di trattamento con il farmaco, il 77% dei pazienti non ha mostrato progressione della disabilità

Monza - Al 9° congresso congiunto ECTRIMS-ACTRIMS sono stati presentati nuovi dati clinici e di real world riguardanti ocrelizumab, dai quali emerge che il farmaco continua a rappresentare un trattamento estremamente importante per le persone con sclerosi multipla (SM) recidivante o primariamente progressiva.

Malattie neurologiche

Prof. Bruno Giometto: “Su terapie sperimentali, invece, c’è ancora molto da fare, siamo a lavoro”

Firenze - Colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico e possono provocare disabilità anche gravi. Non è semplice diagnosticarle e possono essere confuse con depressione, sofferenza psichica, sindrome da somatizzazione o ipocondria. Le malattie neurologiche disimmuni sono un gruppo di patologie rare che possono colpire sia il sistema nervoso centrale che il sistema nervoso periferico. Spesso queste malattie influiscono sulla capacità di camminare o di afferrare gli oggetti e provocano perdita di sensibilità, formicolio o dolore a mani e piedi, oppure dare crisi epilettiche e demenza.

ricerca Sclerosi multipla

Nella nuova modalità di somministrazione, il farmaco ha evidenziato efficacia e sicurezza paragonabili al suo impiego per via endovenosa

Monza – L’azienda farmaceutica Roche ha annunciato che lo studio di Fase III OCARINA II, volto a valutare il farmaco ocrelizumab in formulazione per uso sottocutaneo in pazienti con forme di sclerosi multipla (SM) recidivante (SMR) o primariamente progressiva (SMPP), ha soddisfatto l’endpoint primario e gli endpoint secondari.

legame tra obesità e malattie autoimmuni

Pubblicato su Science uno speciale firmato da Giuseppe Matarese e dedicato al legame tra obesità e malattie autoimmuni

Nella sclerosi multipla, come in altre malattie a base autoimmunitaria, il sistema immunitario scambia per estraneo e dannoso qualcosa che in realtà non lo è, attaccando organi e tessuti del proprio corpo. Perché questo accada non è del tutto chiaro, ma la ricerca suggerisce che possano essere coinvolte anche condizioni di sovrappeso o di obesità.

Bando FISM per la ricerca 2023

Le candidature potranno essere presentate fino al prossimo 24 aprile

Genova - Vale 5 milioni di euro il nuovo Bando FISM: l’obiettivo è sostenere progetti di ricerca di eccellenza per trovare la causa e una cura definitiva per la sclerosi multipla (SM), migliorando servizi e qualità di vita per le persone che sono affette dalla patologia. Il Bando, inoltre, mette a disposizione un fondo dedicato, fino a un milione di Euro, per progetti di eccellenza sulle malattie correlate alla SM.

premio AISM e FISM

Il riconoscimento è stato ottenuto grazie al progetto “BARCODING MS”

Genova - Primi in Europa nella promozione della medicina personalizzata. L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e la sua Fondazione, FISM, hanno ricevuto a Pamplona l'ICPerMed Best Practice in Personalised Medicine Recognition 2022 con il progetto BARCODING MS. Un premio all'eccellenza italiana nella ricerca e cura della sclerosi multipla (SM) e alla condivisione dei dati come strumento per dare risposte personalizzate ai pazienti, per migliorare i trattamenti e così la loro qualità di vita.

Il gruppo di studio del professor Gianvito Martino

Una sperimentazione ideata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare

Milano - Per la prima volta al mondo, nel maggio 2017, un paziente affetto da sclerosi multipla (SM) progressiva in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a base di cellule staminali neurali (del cervello), nell’ambito dello studio STEMS, coordinato dal professor Gianvito Martino, direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e prorettore alla ricerca e alla terza missione dell’Università Vita-Salute San Raffaele, pioniere della ricerca in questo campo.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni