Secondo i dati ottenuti da una nuova analisi retrospettiva dello studio VICTOR (Vioxx in Colorectal Cancer Therapy: Definition of Optimal Regime) e pubblicati su "Journal of Clinical Oncology", i pazienti affetti da tumore al colon-retto con mutazioni del gene PI3KCA presentano un rischio di recidiva inferiore rispetto ai pazienti con la forma wild-type del gene. Di conseguenza PI3KCA potrebbe rappresentare un biomarker predittivo della risposta all’aspirina.

L’aspirina e altri FANS hanno un effetto protettivo nei confronti del cancro al colon e sono associati a una riduzione delle recidive e a un miglioramento degli outcome quando utilizzati in prima linea. Tuttavia, la tossicità dei FANS ne ha l’imitato l’impiego come antitumorali.

Dati recenti suggeriscono che i benefici dell’aspirina come terapia adiuvante per il cancro al colon sono limitati ai pazienti con il gene PI3KCA mutato. Gli autori dell’analisi appena pubblicata sul Jco hanno quindi provato a valutare l’effettiva utilità di questa mutazione per prevedere la risposta all’inibizione della ciclossigenasi 2 e all’aspirina.

Leggi la notizia completa su "Phamastar".

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni