Gli studi di fase III sul vaccino terapeutico contro il tumore del pancreas continuano. Si tratta dei trial IMPRESS: "Immunotherapy for Pancreatic Resectable cancer Survival Study”, uno studio di fase III che ha arruolato pazienti con tumore al pancreas sottoposti a resezione chirurgica e PILLAR “Pancreatic Immunotherapy with algenpantucel-L for Locally Advanced non-Resectable” che ha arruolato pazienti con tumore al pancreas localmente avanzato.

Entrambi i trial hanno completato l’arruolamento dei pazienti e i primi risultati saranno disponibili entro la fine di quest’anno. Algenpantucel-L è un vaccino terapeutico sperimentale per il tumore al pancreas sviluppato attraverso la piattaforma di NewLink Genetics denominata HyperAcute. Il vaccino è costituito da due linee cellulari del tumore al pancreas (HAPa-1 and HAPa-2) modificate geneticamente per esprimere carboidrati alfa-gal su alcune molecole che si trovano sulla superficie cellulare. Dopo l’iniezione delle cellule nel paziente, i carboidrati alfa-gal stimolano una risposta immunitaria contro antigeni specifici del tumore al pancreas presenti nelle cellule tumorali. In pratica, il sistema immunitario del paziente viene stimolato ad attaccare le cellule tumorali e a distruggerle.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni