Milano – Un lavoro a firma dei ricercatori del San Raffaele di Milano è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Blood. Lo studio, frutto del lavoro di un team multidisciplinare di ricercatori guidato dal Dott. Attilio Bondanza, responsabile dell’Unità di Immunoterapia delle Leucemie e finanziato da AIRC, ha messo a punto una nuova strategia per combattere la leucemia mieloide acuta e il mieloma multiplo.

I linfociti T sono cellule del sangue aventi un ruolo chiave nello sviluppo delle risposte immunitarie. In particolare, sono responsabili dell’immunità adattativa cellulo-mediata. Ogni linfocita è infatti specifico per un determinato antigene (piccolo frammento di una proteina), il cui riconoscimento, per esempio su una cellula infettata da un virus o su una cellula tumorale, può mediarne l’eliminazione selettiva. Nel nostro organismo è presente un ampio repertorio di linfociti, che riconoscono antigeni diversi e che, grazie alla loro specificità di riconoscimento, ci difendono da numerose malattie.

Questo riconoscimento dipende da un recettore antigene-specifico presente sulla superficie del linfocita: ogni linfocita esprime un solo tipo di recettore, diverso da quello di tutti gli altri. E’ in questo modo che alcuni linfociti sono in grado di riconoscere antigeni espressi dalle cellule tumorali, moltiplicarsi e attaccare il tumore. Purtroppo però, i linfociti tumore-specifici sono molto rari e non riescono a combattere efficacemente la malattia.

Recentemente, studi clinici condotti negli USA hanno dimostrato l’efficacia di linfociti geneticamente modificati con dei recettori antigene-specifici chimerici derivati dagli anticorpi chiamati CAR (“chimeric antigen receptors”) in tumori del sangue a basso grado di malignità, come la leucemia linfatica cronica. I ricercatori del San Raffaele hanno sviluppato nei laboratori un recettore chimerico specifico per l’antigene CD44v6, espresso in tumori ad alto grado di malignità, come la leucemia mieloide acuta e il mieloma multiplo.

“Abbiamo isolato i linfociti da pazienti affetti da leucemia o mieloma e li abbiamo modificati geneticamente con il nostro CAR mediante vettori virali”, afferma la Dott.ssa Monica Casucci, prima autrice del lavoro. “Grazie all’espressione del CAR, i linfociti si sono dimostrati dei killers tumorali molto più potenti, sia dei normali linfociti, che dell’anticorpo d’origine, dimostrandosi capaci di eliminare completamente i tumori dei pazienti in diversi modelli preclinici”.

“I linfociti geneticamente modificati con il CAR sviluppato in laboratorio, non solo si sono dimostrati straordinariamente efficaci, ma anche sicuri”, ha commentato la Dott.ssa Chiara Bonini, pioniere italiano nel campo della terapia genica delle leucemie che ha partecipato allo studio. “Grazie alla co-espressione in questi linfociti di un gene suicida, cioè di un interruttore che ci permette di eliminarli quando vogliamo, in futuro sarà infatti possibile controllarne i potenziali effetti collaterali”.

Concludono il Dott. Attilio Bondanza ed il Dott. Fabio Ciceri, primario del reparto di Ematologia e Trapianto di Midollo del San Raffaele: “Il prossimo traguardo sarà quello di iniziare al più presto presso il nostro Centro una sperimentazione clinica in pazienti affetti da forme aggressive di leucemia mieloide acuta e mieloma multiplo, con la speranza di poter curare definitivamente queste terribili malattie”.

Lo studio è stato possibile grazie ai finanziamenti di: the Italian Association for Cancer Research (My First AIRC Grant to A.B.; AIRC Special Program Molecular Clinical Oncology 5 per mille Nr. 9965 to A.B.; AIRC Investigator Grant to C. Bordignon, the American National Blood Foundation (Scientific Research Grant to A.B.), the Umberto Veronesi Foundation (Research Fellowship to B.N.R.), the Italian Ministry of Health (GR07-5 BO to C. Bonini), the Italian Ministry of Research and University (FIRB-IDEAS to C. Bonini).

Vuoi saperne di più sulle leucemie? Consulta la nostra sezione TUMORI RARI.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni