Un recente studio di fase II, condotto presso l’MD Anderson Cancer Center di Houston e pubblicato il mese scorso su The Lancet Oncology, suggerisce cautela nell’uso di ponatinib per il trattamento dei pazienti con leucemia mieloide cronica, a causa del rischio di eventi trombotici vascolari.

Il farmaco ha dimostrato ottimi risultati, che per la maggior parte dei pazienti di nuova diagnosi si traduce nella risposta citogenetica completa. Tuttavia gli eventi avversi che si sono presentati durante il periodo di somministrazione del farmaco sono stati significativi e hanno reso necessarie riduzioni di dosaggio, sospensioni del trattamento e, da ultimo, la chiusura anticipata del trial per motivi di sicurezza, raccomandata dalla Food and Drug Administration (Fda).
Leggi la notizia completa su Pharmastar.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni