I centri di riferimento per il rachitismo ipofosfatemico della Calabria sono i seguenti:

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE-CIACCIO DI CATANZARO
Indirizzo: Viale Pio X n° 83 (P.O. Pugliese), Viale Pio X n° 95 (P.O. Ciaccio - De Lellis), Catanzaro (CZ)
Telefono URP: 0961883526 (Dirigente) / 0961883249 (Informazioni)
Telefono CUP: 0961077555
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.aocatanzaro.it
Unità Operative che trattano il rachitismo ipofosfatemico vitamina D resistente
> U.O.C. Pediatria (Telefono: 0961883308 / Fax: 0961883118 / E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Contatti:
- Giuseppe Raiola (E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Nota: Coordinatore per la presa in carico delle Malattie Rare presso l'Azienda Ospedaliera di Catanzaro "Pugliese-Ciaccio")

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA “MATER DOMINI” DI CATANZARO
Indirizzo: Via Tommaso Campanella, Viale Europa (Loc. Germaneto), Catanzaro (CZ)
Telefono URP: 0961712563 / 0961712569 / 09613647028
Telefono CUP: 0961077577
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.materdominiaou.it
Contatti:
- Daniela Concolino (Telefono: 0961883462 / E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Nota: Coordinatore per la presa in carico delle Malattie Rare presso L'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Mater Domini" di Catanzaro)

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA
Indirizzo: Via San Martino (Sede Legale), Cosenza (CS)
Telefono URP: 800703454 / 0984681500
Telefono CUP: 0984681806
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.aocosenza.it/
Unità Operative che trattano il rachitismo ipofosfatemico vitamina D resistente
> U.O.C. Pediatria (Telefono: 0984681342)
Contatti:
- Domenico Sperlì (Telefono: 0984681315 / E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Nota: Coordinatore per la presa in carico delle Malattie Rare presso l'Azienda Ospedaliera di Cosenza)
- Bambina Russo (E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO “BIANCHI-MELACRINO-MORELLI” DI REGGIO CALABRIA
Indirizzo: Via Provinciale Spirito Santo 24 (Sede Legale), Reggio Calabria (RC)
Telefono URP: 0965397298 / Fax: 0965397299
Telefono CUP: 800198629
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: http://www.ospedalerc.it
Contatti:
- Domenico Minasi (Telefono: 0965397449 / Nota: Primario Pediatria)
- Francesco Marino (Telefono: 0965397613 / E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Nota: Medico certificatore - Dirigente medico c/o la UOC di Nefrologia, dialisi e trapianto)
- Manuela Priolo (Telefono: 0965397319 / E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Nota: Dirigente medico Presso la UOSD Genetica Medica - Referente Regionale Registro Nazionale Malattie Rare)
- Francesca Mallamaci (Telefono: 0965397002 / E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

PUNTO DI INFORMAZIONE REGIONALE
Coordinamento Regionale Malattie Rare della Regione Calabria
Telefono: 0961856565
Referente:
- Domenico Gullà (Telefono: 0961856565 / E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni