Salve, scrivo in merito alla fibrosi polmonare di mio padre. Dapprima i medici pensavano che fosse dovuta dal cordarone, medicinale che mio padre ha ammesso di prendere, iniziando una cura con cortisone. A un mese dall'inizio del trattamento, gli esami mostrano un peggioramento, quindi i medici hanno ritrattato, definendola fibrosi polmonare con causa da definire. Stiamo valutando la possibilità di inserirci nello studio clinico per il nintedanib, o nella lista per il trapianto. La mia domanda è questa: è possibile reperire tale medicinale (nintedanib) a pagamento, in Italia o all'estero? In alcune regione d’italia è forse possibile fare sia trapianto sia studio clinico (in toscana non lo è)? Grazie, un saluto.

Sara

Risponde il Prof. Carlo Vancheri, direttore del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione, Diagnosi e Cura delle Malattie Rare del Polmone di Catania.

Il cordarone è un farmaco che può provocare fibrosi polmonare. Se i suoi medici pensano invece che si tratti di una forma di fibrosi polmonare da causa sconosciuta (idiopatica), e suo padre rientra nei criteri, può fare il nintedanib, che è un farmaco regolarmente in commercio e prescrivibile attraverso il sistema sanitario nazionale da centri autorizzati. Se vi è l'indicazione può mettersi in contatto con un centro trapianti. Il mio consiglio è comunque di rivolgersi al più vicino centro esperto, dove certamente sapranno darle tutti i consigli necessari.
Cordiali saluti.

Carlo Vancheri

Per saperne di più sulla patologia consulta la sezione dedicata alla FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA.

Clicca qui per scaricare la lista dei centri IPF specializzati.

Compila il modulo sottostante per un parere dell'Esperto

Compila il modulo sottostante per un parere dell'Esperto

Per l'invio del Modulo è necessario prendere visione dell'Informativa e delle Avvertenze di rischio.

I campi segnati con asterisco (*) sono obbligatori
captcha
Ricarica

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni