Buongiorno Professore, la ringrazio molto per la sua cortese risposta datami qualche mese fa in merito ad un infezione da cmv contratta in epoca pre periconcezionale. Dalle ultime ecografie e soprattutto dall'ecografia morfologica (20set) non sono risultate calcificazioni, nè sono stati rilevati particolari problematiche..liquido amniotico regolare. Insomma risulterebbe tutto nella norma, ma mi consigliano di sottopormi ugualmente all'amniocentesi la prossima settimana per verificare presenza di cmv in LA... Inoltre dalla villocentesi da me effettuata alla 12 sett.è risultato... Cmv negativo e un cariotipo 47 XYY ed i genetisti consultati mi assicurano non dipendere da cmv e dichiarano che il cariotipo sopracitato non comporta particolari ritardi mentali, ne malformazioni fisiche... Solo altezza superiore alla media e disturbi nell'apprendimento...Sono un po' confusa... I miei esami su cmv continuano ad essere igg presenti (95 metodo clia) igm presenti...(36 metodo clia)..esami del sangue ed urine tutto nella norma...potrebbe darmi una sua opinione in merito? La ringrazio anticipatamente ... Tatiana.

RISPONDE il Prof. Giovanni Nigro, Direttore della Clinica Pediatrica Universitaria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università dell’Aquila - Ospedale San Salvatore – ASL1:

Sono totalmente d'accordo sulla necessità dell'amniocentesi per ricerca cmv dna.

 

Clicca qui per conoscere le  norme di prevenzione di base del cmv.

Per saperne di PIU' VAI ALLA SEZIONE CITOMEGALOVIRUS CONGENITO.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni