Sette giorni di iniziative gratuite organizzate dall’A.I.E.-Associazione Italiana Endometriosi per promuovere la conoscenza della malattia che colpisce il 10% delle donne in età fertile

Prende il via oggi, fino all’8 marzo, la Settimana della consapevolezza sull’endometriosi: sei giorni, promossi dall’A.I.E.- Associazione Italiana Endometriosi, per prendere coscienza di una malattia che colpisce il 10% delle donne in età fertile, sempre più diffusa, ma, allo stesso tempo, troppo lontana dal nostro patrimonio di conoscenza.

La manifestazione, giunta alla sua decima edizione, è stata istituita nel 2004 dalla European Endometriosis Alliance, la coalizione di 12 associazioni europee di cui l’AIE è membro fondatore e prevede una serie di iniziative volte alla promozione della conoscenza di questa malattia.
Il calendario degli appuntamenti italiani è presente sul sito dell'associazione: numerose le iniziative che vanno dagli incontri con esperti della materia a stand informativi in punti nevralgici delle città italiane, al fine di soddisfare il bisogno di informazione e, allo stesso tempo, di accogliere le pazienti affette da questa insidiosa patologia.

“La Awareness Week -  ha dichiarato  Jacqueline Veit, Presidente AIE - ha un significato simbolico molto forte. Conoscere significa avere gli strumenti per affrontare con consapevolezza ciò che accade nel proprio corpo, sapersi allertare ai primi sintomi sospetti e ricorrere a cure mediche adeguate. Non essere in grado di terminare un corso di studi o di conservare il posto di lavoro, dover rinunciare ad una professione e alla carriera, hanno ovviamente un impatto negativo sulla vita della donna sul piano economico e personale e quindi sull’intera società. Occorre abbattere il muro di silenzio e i pregiudizi che circondano questa malattia”.

 

L’endometriosi è una patologia femminile, spesso sottovalutata, che ha pesanti risvolti sulla vita familiare, sociale e lavorativa di chi ne soffre. Si parla di endometriosi quando l’endometrio, il tessuto normalmente presente all’interno dell’utero, si trova in altre sedi, formando "noduli", "tumori", "lesioni", "impianti", o "escrescenze" che possono causare dolore e altri sintomi associati.
La malattia è una delle più diffuse cause di infertilità: il 30% delle donne che soffre di questa malattia non riesce a concepire. Un peso che non grava solo sulla donna che ne è affetta, ma sull’intera comunità poiché in Italia registriamo ogni anno 250mila nascite in meno di quelle necessarie per mantenere la curva della previdenza sociale.
Infatti, in seguito all’indagine indetta dalla 12^ Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato nel 2006, l’endometriosi è stata dichiarata malattia di interesse sociale. Inoltre uno studio della World Endometriosis Research Foundation (WERF) ha stimato che questa malattia costa alle casse italiane oltre 13 miliardi di euro l’anno.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni