'Per Vedere Fatti Vedere ONLUS' sostiene le proposte della Società Oftalmologica Italiana

In occasione della convocazione da parte del Ministro Balduzzi del Presidente della SOI (Società Oftalmologica Italiana), per avviare un tavolo di concertazione allo scopo di superare i drammatici problemi esistenti in Italia riguardo al libero accesso alle cure intravitreali e per poter promuovere un adeguamento delle normative a quelle in vigore a livello internazionale, Per Vedere Fatti Vedere ONLUS ha voluto sostenere le proposte della SOI e fare arrivare al Ministro Balduzzi l’appello dei numerosi pazienti che soffrono di maculopatia e che rischiano di perdere la vista poiché, a causa delle normative attuali, non riescono a curarsi.


In poco più di 24 ore sono stati inviati al Ministro della Sanità centinaia di messaggi di pazienti che, insieme a Per Vedere Fatti Vedere ONLUS sostengono le proposte di SOI e in particolare chiedono che:

• sia accessibile e rimborsabile il farmaco Avastin per uso intravitreale. Avastin ha la stessa efficacia e sicurezza di Lucentis e costa 60 volte meno. Con il costo di una sola fiala di Lucentis si potrebbero curare 60 pazienti anziché uno solo; ?
siano così accessibili e rimborsabili le cure intravitreali per tutti i pazienti di degenerazione maculare senile (DMSn) senza discriminazioni verso quelli con meno di 2/10 di visus o quelli malati al secondo occhio. ?
siano accessibili e rimborsabili le cure intravitreali anche per i pazienti affetti da maculopatia miopica (CNVm) e da glaucoma neovascolare (GNV).


Tutti sono invitati ad aderire all’iniziativa contattando Per Vedere Fatti Vedere ONLUS  tel. 039- 5980577 cell 347-2772132   e-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  sito internet  www.pervederefattivedere.it

Per Vedere Fatti Vedere è un'associazione ONLUS che non persegue fini di lucro. Fondata da SOI (Società Oftalmologica Italiana) nel 2002, organizza e gestisce iniziative finalizzate alla prevenzione, al controllo e alla cura delle patologie e degli handicap visivi. E' diventata un importante punto di riferimento in Italia per i pazienti con glaucoma, degenerazione maculare senile e cataratta.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni