L’associazione A.Ma.R.A.M. Aps organizza il IX congresso “Genetica medica: nuovi scenari dalla ricerca alla diagnosi” che si terrà sabato 22 Aprile 2023 dalle ore 08.30 alle ore 16.00 presso il Castello Svevo di Barletta.

Nel corso dei secoli i caratteri ereditari sono stati sempre un qualcosa insito in ogni specie e che inconsciamente ciascun individuo comprendeva. I primi caratteri erano rappresentati dalla somiglianza fisica tra genitori e figli. Con il passare del tempo, oltre alle caratteristiche fisiche si comprese che vi sono patologie che possono essere trasmesse nelle discendenze e queste erano in grado di connotare alcune linee familiari. È il caso della emofilia B presente nella famiglia della Regina Vittoria d’Inghilterra. Grazie all’osservazione prima, allo sviluppo di tecnologie sempre più innovative poi, oggi per molte malattie si è compresa la base genetica. Il futuro ci consentirà di comprendere molte cause che sono alla base delle variazioni genetiche interspecie ed fra specie diverse. La genetica e l’embriologia ci consentirà di entrare nel sancta sanctorum.

Il congresso si propone di rappresentare lo stato dell’arte, nel campo della Genetica Medica, presente in Basilicata e Puglia confrontando le esperienze in atto fra i vari professionisti.

REFERENTI SCIENTIFICI:
Prof. Giuseppe Novelli – Dott. Domenico Dell’Edera – Dott. Gennaro Mariano Lenato

COMITATO ORGANIZZATORE:

Vincenzo Pallotta – Massenzio Terranova
Rocco Postiglione – Antonella Falcone

Iscrizione gratuita tramite sito web A.Ma.R.A.M.

L’evento è rivolto a n.100 partecipanti, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Medici di Medicina di Presidio, Odontoiatra, Biologo, Farmacista, Infermiere, Ostetrica, Fisioterapista, Dietista, Psicologo, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Accreditato per 5 crediti ECM Evento n.861-379888

PROGRAMMA

Alba Panarese

Direttore UOC Gastroenterologia – Ospedale “SS. Annunziata”, Taranto

Alessandra Mangia

Direttore UOSD di Epatologia – IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo (FG)

Amalia Allocca

Direttore Sanitario – I.R.C.C.S. “San Raffaele” Pisana, Roma

Angelo Acquafredda

Direttore UOC Pediatria e Fibrosi Cistica – Ospedale “G.Tatarella”, Cerignola (FG)

Antonella Falcone

Referente A.Ma.R.A.M Aps

Arianna Allegretti

Dirigente Biologo, Laboratorio di Genetica Medica ed Immunogenetica A.S.M – P.O. “Madonna delle Grazie”, Matera

Baldassarre Martire

Direttore UOC Pediatria e Neonatologia – Ospedale “Dimiccoli”, Barletta

Domenico Dell’Edera

Direttore UOSD Laboratorio di Genetica Medica e Immunogenetica, Centro di Riferimento Regionale – P.O. “Madonna delle Grazie”, Matera

Edmondo Ceci

Direttore UOC Patologia Clinica – Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”, Acquaviva delle Fonti (BA) Professore Associato – Università degli Studi di Bari

Francesco La Rocca

Dirigente Biologo, Laboratorio di Genetica Medica ed Immunogenetica A.S.M – P.O. “Madonna delle Grazie”, Matera

Gennaro Mariano Lenato

Centro Sovraziendale Malattie Rare, UOC Medicina Interna e Geriatria “Frugoni” – Policlinico di Bari

Giuseppe Novelli

Direttore U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica – Policlinico Universitario “Tor Vergata”  Già Rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Giuseppe Merla

Professore Ordinario – Università degli Studi “Federico II”, Napoli – Dirigente Biologo responsabile del laboratorio di Genomica Regolativa e Funzionale presso la Fondazione – IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo (FG)

Giuseppina Annicchiarico

Coordinatrice Co.Re.Ma.R (Coordinamento Regionale Malattie Rare) – AReSS Puglia

Lucia Micale

Dirigente Biologo UOC Genetica Medica – IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo (FG)

Maria Laura

Pisaturo Dirigente Medico U.O.C di Ostetricia e Ginecologia – Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, Potenza

Maria Cristina Nuzzi

Direttore Laboratorio di Patologia Clinica – Ospedale “SS Annunziata”, Taranto

Maria Iole Natalicchio Direttore UOSD Biologia Molecolare Oncologica – Ospedale Riuniti di Foggia Ambulatorio Tumori “Eredo-Familiari” (TEF) – Ospedale Riuniti di Foggia

Mattia Gentile

Direttore UOC Genetica Medica – P.O. “Di Venere” ASL Bari Massenzio Terranova Coordinatore Accreditamento ECM A.Ma.R.A.M Aps

Maurizio Margaglione

Direttore Genetica Medica – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Università degli studi di Foggia

Maurizio Giorelli

Direttore UOC Neurologia – Ospedale “Dimiccoli”, Barletta

Nicoletta Resta

Professore Ordinario di Genetica Medica e Direttore Scuola di Spec. in Genetica Medica (DIMEPREJ-Sezione di Genetica Medica) – Policlinico di Bari Direttore UOC Lab. Genetica Medica – Policlinico di Bari

Rita Fischetto

Direttore UOC Malattie Metaboliche Genetiche, Endocrinologia Diabetologia – Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” Policlinico Bari Centro di Riferimento Regione Puglia Malattie Rare Pediatriche Centro Screening Neonatale Regione Puglia e Basilicata

Rocco Postiglione

Referente A.Ma.R.A.M Aps

Salvatore Pietro Mauro

Direttore UOC Laboratorio Genetica Medica – Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi”, Lecce

Simonetta Simonetti

Direttore Patologia Clinica e Direttore Centro Screening Neonatale Puglia e Basilicata Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” Policlinico Bari

Vincenzo Pallotta

Presidente A.Ma.R.A.M Aps

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni