Si ritorna finalmente in presenza - pandemia permettendo - per celebrare la Giornata Nazionale Parkinson nei circa 90 centri specializzati, che da 13 anni si danno appuntamento l’ultimo sabato di Novembre (in questo 2021 corrisponde al giorno 27) per offrire ai pazienti e alle loro famiglie informazioni preziose e puntuali su questa malattia così complessa ed eterogenea: il Parkinson.

La Rai anche quest’anno sarà al fianco della Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus offrendo il Patrocinio Gratuito di Rai per il Sociale e la Media Partner della TGR all’iniziativa. La cabina di regia e il motore di tutto è sempre la Fondazione, che per il secondo anno consecutivo ha deciso di affiancare alla GNP anche un’Anteprima alla quale sono state invitate la più Alte Cariche dello Stato e gli stakeholder che ruotano intorno al mondo delle malattie croniche.

Il 26 novembre 2021 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 in onda sui Canali Facebook e YouTube della Fondazione si terrà l’anteprima della Giornata Nazionale Parkinson Virtuale mentre il 27 novembre 2021 ci sarà l’apertura di 90 centri su tutto il territorio nazionale per pazienti e caregiver (maggiori informazioni qui).

Ormai è noto a tutti che i pazienti affetti da malattie croniche siano stati i più penalizzati durante i momenti più duri della pandemia. Tuttavia, nonostante il periodo di profonda difficoltà per tutti, questo momento storico ha permesso ai medici e alle Istituzioni competenti di individuare quali fossero le problematiche più importanti del nostro sistema e ripartire per ripensare ad una sanità differente. Non a caso sono stati istituiti numerosi tavoli di lavoro con questo obiettivo.

La Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus - come sottolineato più volte e in diverse occasioni dal Prof. Leonardo Lopiano, Presidente della Fondazione - ha tra i suoi obiettivi quello di poter offrire l’assistenza migliore alle persone affette da malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento. Anche quest’anno ha - infatti - indetto un tavolo di confronto istituzionale. Inoltre, verranno coinvolte e ascoltate anche le esigenze delle Associazioni dei pazienti. Non mancherà un tavolo di condivisione con le Aziende che operano nel mondo della malattia di Parkinson e che contribuiscono a sostenere la ricerca scientifica e molte iniziative sociali.

In ultimo anche quest’anno verrà assegnato il Premio LIMPE per la comunicazione scientifica di qualità nelle sue 5 declinazioni – radio, tg, contenitori tv, agenzie, quotidiani.

L’Hashtag della Giornata è #muoviamocinsieme perché proprio il lavoro di squadra ha fatto crescere la Giornata Nazionale Parkinson diventando oggi un punto di riferimento per pazienti e Istituzioni.

Oltre alla GNP la Fondazione ha anche organizzato eventi dedicati alla raccolta fondi per la ricerca sulla malattia di Parkinson, come la Cena di Beneficenza presentata dallo Chef stellato Roberto Rossi e accompagnata dai vini della Tenuta Col D’Orcia – che ospiterà la cena benefica in programma sabato 27 novembre 2021. Il giorno successivo - 28 novembre 2021- presso il Zoate Golf Club (MI), sarà il mondo del Golf a sostenere la ricerca con PARKINGOLF, una competizione benefica che dà appuntamento a tutti gli appassionati golfisti con la formula 18 buche Stableford - seconde categorie.

Infine, il 3 dicembre 2021 a Milano presso la nuova e prestigiosa sede dell’Associazione Italiana Sommelier si svolgerà - grazie al supporto della Casa d’Aste Gelardini & Romani, del Conte Francesco Marone Cinzano della Tenuta Col D’Orcia, dell’Associazione Italiana Sommelier e delle più importanti Case vitivinicole italiane che hanno offerto le loro migliori bottiglie - un’asta di beneficenza i cui proventi verranno interamente devoluti alla Fondazione LIMPE per la ricerca sulla malattia di Parkinson.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni