Le cellule sperimentate sono dello sesso tipo usato da Vescovi in Italia su pazienti con SLA

CALIFORNIA - La Malattia di Pelizaeus-Merzbacher (PMD) è una patologia neurologica rara che comporta gravi deficit di linguaggio e movimento e una mortalità giovanile molto elevata.  Si tratta di una leucodistrofia demielinizzante che ha una prevalenza di 1/400.000 e colpisce prevalentemente i maschi.

Si ipotizza che un elevato livello di pro neurotesina nel sangue esponga le donne a maggior rischio

SVEZIA - Stando a uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association potrebbe essere un ormone ad accomunare il rischio di diabete, malattie cardiovascolari e cancro al seno. Si tratta della pro-neurotesina, un precursore dell’ormone neurotesina, peptide aminoacido principalmente espresso nel sistema nervoso centrale e del tratto gastrointestinale.

Si chiama Eon Mini, prodotto da St. Jude Medical

Milano – La maggior parte delle persone sa cosa significa avere un forte mal di testa. Ci sono però delle persone per le quali non si tratta di una esperienza sporadica, per loro l’emicrania è un dolore continuo  presente per la maggior parte dei giorni, che non passa, o passa pochissimo, nonostante farmaci anche molto potenti. E’ proprio per loro che St. Jude Medical, multinazionale del settore medicale, ha studiato una serie di dispositivi da impiantare nella testa per tenere questo dolore sotto controllo. E’ la famiglia di neurostimolatori Eon dedicata a pazienti affetti da emicrania cronica intrattabile, che ha appena ricevuto il marchio CE.

La ricerca è parte di un progetto volto ad individuare le correlazioni tra patologie e flora batterica

Copenaghen - Il numero di persone che soffrono di diabete di tipo 2 in tutto il mondo è aumentato in maniera decisamente rapida negli ultimi decenni. Gli scienziati sospettano anche che le persone affette da questa malattia siano molte di più di quelle diagnosticate. Un nuovo studio, pubblicato su Nature, suggerisce ora che i batteri intestinali possano rivelare la presenza della patologia.

Focus sulla medicina personalizzata

Rimini -  Si è aperto ieri il 43esimo Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), occasione per i maggiori esperti per riunirsi, aggiornarsi e confrontarsi sulle patologie del sistema nervoso e del cervello, tra le quali non poche malattie rare, come – solo per fare degli esempi - la Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’emiplegia alternante e l’Huntington. Naturalmente l’attenzione maggiore sarà per le patologie più diffuse i cui grandi numeri impattano fortemente sulla salute e la sanità nel mondo. Basti pensare che in Europa oltre 40 milioni di europei soffrono di cefalee, più di 5 milioni di demenza, circa 3 milioni di epilessia, 1,2 milioni i malati di Parkinson, 1 milione gli europei colpiti ogni anno da ictus, 700.000 quelli che incorrono in traumi, circa 400.000 i pazienti di Sclerosi Multipla.

Ampi studi clinici ne confermano l’efficacia, minore i rischi di emorragie con una sola somministrazione orale rispetto agli altri anticoagulanti come eparina e warfarin

La FDA ne ha approvato l’uso per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare nel novembre 2011, oltre che per il trattamento di trombosi venosa ed embolia polmonare, un’indicazione confermata successivamente anche dalla Commissione Europea (CE) e dal NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) britannico.

Studio congiunto dell'Università di Pisa, della Sant’Anna e del Cnr

Conoscere le malattie croniche contratte in età adulta prima ancora della nascita, come indica la teoria di Barker in ambito medico, ora si può. Lo dimostra uno studio condotto da un team di ricercatori diretto da Tommaso Simoncini dell'ateneo pisano, che ha individuato per la prima volta una prova di questa teoria, proponendo un possibile meccanismo di causa del fenomeno e aprendo la strada a possibili strategie d'intervento in fase perinatale.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni