Lorenzin “Uso legittimo, le Regioni possono decidere di porne il costo a carico del SSN”

Lo ha deciso il Consiglio del Ministri di Renzi: farmaci e i preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi potranno essere prescritti a scopo terapeutico. Il Consiglio non ha infatti impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale la Legge regionale abruzzese  “n.4 del 4 gennaio 2014 che disciplina la possibilità di erogazione di farmaci contenenti tale sostanza”.
I cannabinoidi potranno dunque essere prescritti a carico del Sistema Sanitario Regionale anche dai medici generici del SSN, sulla base però di un chiaro piano terapeutico redatto dal medico specialista.

Roma, 18 marzo 2014 – Ricercatori dell’Università Cattolica–Policlinico A. Gemelli di Roma, insieme a scienziati coreani, hanno iniziato la caccia alle molecole anti-obesità, stanno cioè cercando di individuare dei sensori molecolari che inducono le cellule adipose a non accumulare grasso in eccesso ma a bruciarlo e che stimolano il senso di sazietà. Si tratta degli studi nell’ambito del Progetto di Grande Rilevanza del Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l'Asan Medical Center di Seul, Corea del Sud.

L’Asl Roma A ha attivato, presso l’Ospedale Nuovo Regina Margherita, un servizio esclusivamente dedicato alla diagnosi precoce delle malattie infiammatorie intestinali, come il Morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Si tratta di malattie i cui sintomi possono essere gravemente invalidanti ma che possono essere controllate piuttosto bene se identificate nelle loro fasi iniziali. È proprio questo lo scopo della “Early Ibd (Inflammatory bowel disease) clinic”. L’unità operativa, che è diretta dal professor Vincenzo Bruzzese, responsabile della Uoc di Gastroenterologia, si trova in Via Morosini 30.

La European League Against Rheumatism (EULAR) ha pubblicato in questi giorni, su u Annals of Rhaumatic Diseases, un nuovo aggiornamento sull’efficacia dei biologici e la sicurezza di tutti i trattamenti oggi disponibili per la cura dell’Artrite Reumatoide. Due le revisioni sistematiche: la prima relativa all’efficacia, ha interrogato i database Medline, Embase e Cochrane, estraendo tutti gli studi clinici randomizzati di fase III pubblicati dal gennaio 2009 al febbraio 2013 su DMARD biologici; la seconda ha invece incluso 59 studi osservazionali e registri sugli stessi DMARD biologici, aggiungendo anche i dati di sicurezza relativi a vari DMARD sintetici e corticosteroidi.

I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) possono attualmente disporre di un considerevole armamentario terapeutico: metotrexate, inibitori del TNF?, l’abatacept, il tocilizumab e l' rituximab. Una recente review, pubblicata su Mediators of Inflammation, ha analizzato l’impatto di marcatori clinici e biologici predittivi di risposta ai vari biologici. E' ormai appurato che la risposta clinica varia da individuo a individuo in base ad età, sesso, terapie concomitanti, indice di massa corporea o fumo. Molti studi hanno identificato fattori predittivi di risposta alle terapie biologiche, ma solo pochi di questi hanno avuto conferma.

La stimolazione del nervo periferico, una nuova tecnica pubblicata su Neurosurgery Review, risulta efficace e sicura nel trattamento del dolore neuropatico severo che si manifesta a seguito della lesione del plesso brachiale.

Le linee guida per ridurre la colesterolemia e il rischio cardiovascolare, uscite in America lo scorso novembre, hanno suscitato molte critiche soprattutto in Europa. Gli Annals of Internal Medicines hanno pubblicato una sinossi riassuntivi per fare chiarezza sui punti delle raccomandazioni ACC/AHA (American College of Cardiology/American Society of Cardiology) criticati dalla European Atherosclerosis Society (EAS).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni