Pranzo di Natale

Necessari il vaccino anti-COVID e le norme di prevenzione, ma non lasciare soli i pazienti nei giorni di festa 

Roma - Per chi soffre di disturbi neurologici motori o cognitivi, le prossime festività di Natale possono rappresentare momenti di incertezza e di difficoltà. La Società Italiana di Neurologia (SIN) suggerisce a chi convive con patologie neurologiche croniche, ai loro familiari e caregiver, alcune precauzioni e attenzioni per vivere i giorni di festa con maggiore serenità.

EU

Si tratta di un farmaco orale in monosomministrazione giornaliera, con efficacia dimostrata in un programma di studi clinici su larga scala

Roma – La Commissione europea (CE) ha approvato abrocitinib (Cibinqo®) 100 mg e 200 mg, un inibitore della Janus chinasi 1 (JAK1) orale, in monosomministrazione giornaliera, per il trattamento della dermatite atopica (AD) negli adulti candidati alla terapia sistemica. Inoltre, è stata approvata una dose di 50 mg per il trattamento dell'AD da moderata a grave, in particolare nei pazienti con insufficienza renale moderata e grave (insufficienza renale) e in alcuni pazienti in trattamento con inibitori del citocromo P450 (CYP) 2C19.

Intestino

Due tavoli tecnici istituzionali hanno approfondito le attuali condizioni dei pazienti

L’insufficienza intestinale cronica benigna (IICB) è una grave patologia causata dalla riduzione della funzione intestinale sotto il minimo necessario per l’assorbimento di macronutrienti, tale da richiedere la supplementazione per via venosa (nutrizione parenterale) al fine di mantenere lo stato di salute e la crescita. La IICB, di cui la sindrome dell’intestino corto (SBS) ne rappresenta la causa principale, si verifica quando l’intestino non è più in grado di svolgere la sua funzione primaria, cioè, nutrire l’organismo. Se non trattata, la IICB causa la morte per denutrizione.

IVA

Inviata una lettera alle istituzioni affinché venga ritirato l’emendamento che prevede un intervento sulla disciplina dell’IVA per le associazioni

APMARR, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, che fa parte della rete spontanea "Associazioni in rete" (composta da 53 associazioni), ha inviato una lettera alle istituzioni per chiedere la cancellazione dell’Articolo 5, nei commi da 15-bis a 15-quater, del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022. Di seguito il testo integrale della missiva.

Paolo Lionetti

Queste patologie esordiscono sempre più spesso in età pediatrica e il 30-40% dei piccoli pazienti soffre di problemi di crescita

In questi anni, i dati relativi alla prevalenza delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), ossia malattia di Crohn e colite ulcerosa, in Italia si sono attestati intorno alle 250mila persone. Tuttavia, da inizio anni 2000, si rileva un incremento di prevalenza di queste patologie e una loro diversa diffusione. Si è sempre trattato di condizioni tipiche dell'età giovanile, con un picco di esordio nella fascia tra i 15 e i 30 anni. Sono però in aumento i casi in età pediatrica e in popolazioni prima interessate solo marginalmente, come i soggetti con più di 60 anni e coloro che si sono trasferiti in Europa da Paesi africani, dove queste patologie immunomediate sono inesistenti.

Artrite psoriasica

Si tratta della seconda indicazione per il farmaco, già autorizzato per la psoriasi a placche

Roma – La Commissione Europea ha approvato risankizumab (nome commerciale Skyrizi), da solo o in associazione con metotrexato (MTX), per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata o una intolleranza a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD). Questa è la seconda indicazione per risankizumab e il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio sarà valido in tutti gli stati membri dell'Unione Europea, inclusi Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Irlanda del Nord.

Oltre il labirinto

L’iniziativa di Fondazione Oltre il Labirinto offre laboratori didattici di agricoltura per l’autonomia e l’integrazione sociale dei giovani pazienti

Sono oltre 600.000 le persone in Italia che soffrono di disturbo dello spettro autistico, un bambino ogni 77, in prevalenza maschi, con una percentuale di 4,4 maggiore rispetto alle femmine. Si tratta di un disturbo dello sviluppo che si manifesta nei primissimi anni di vita con gravi risvolti affettivi e cognitivi nel percorso di crescita di questi bambini: si presenta con un deficit persistente della comunicazione e dell’interazione sociale con comportamenti ripetitivi e interessi limitati. Le cause scatenanti sono poco conosciute e, ancora oggi, le persone con autismo hanno difficoltà nel ricevere una diagnosi tempestiva e ad accedere a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni