Farmaci

I dati continuano inoltre a sostenere il consolidato profilo di sicurezza del farmaco e saranno presentati alle autorità regolatorie nella metà del 2022

Milano – Un secondo studio di Fase III che ha valutato dupilumab in pazienti adulti con prurigo nodularis non controllata, una malattia infiammatoria cronica della cute riconducibile a un’infiammazione di tipo 2, ha raggiunto i suoi endpoint principali, primari e secondari. In questo contesto sperimentale, il trattamento con dupilumab ha dimostrato, a 24 settimane, di ridurre significativamente il prurito e le lesioni cutanee rispetto al placebo.

Smartphone

Grazie a un pulsiossimetro collegato a uno smartphone è possibile misurare lo stato di avanzamento della patologia e prevedere le riacutizzazioni

Grandi novità in vista per chi si occupa della gestione della bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), patologia che rappresenta la terza causa di morte al mondo. Non vi è dubbio che il COVID-19 abbia accentuato in modo drammatico il problema dell’accesso alle cure, in particolare per i pazienti anziani fragili e con patologie croniche. Tra queste la BPCO rappresenta una delle principali cause di disabilità e di mortalità nella popolazione fragile e anziana. 

Medici

Le Regioni hanno nuovamente sospeso esami e cure ritenute non urgenti. AMICI, ANMAR, APIAFCO, APMAR e Salutequità si mobilitano affinché venga garantita la giusta assistenza ai malati

Bologna - Sono cinque milioni e mezzo i pazienti affetti da malattie dermatologiche croniche (come psoriasi, dermatite atopica e artrite psoriasica), malattie reumatiche e malattie infiammatorie croniche dell’intestino, di cui più di 1 milione con patologia in forma grave, nuovamente penalizzati dal blocco delle prestazioni messe in atto da 17 Regioni al fine di procedere alla riconversione dei reparti ordinari in reparti destinati ai soli malati COVID. 

Diabete

Il presidente dell’Associazione: “Se è vero che disponiamo della telemedicina, la visita in presenza resta indispensabile”

Milano - “Non chiudete le diabetologie italiane a causa del COVID”. Lancia un accorato appello il Presidente di FAND-Associazione Italiana Diabetici, Emilio Augusto Benini, in previsione del serio rischio che diverse regioni possano a breve entrare in zona arancione a causa della pandemia.

Elettrocardiogramma

Il farmaco è approvato per il trattamento della patologia in pazienti adulti con e senza diabete di tipo 2

Milano – L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico con ridotta frazione di eiezione (HFrEF) negli adulti con e senza diabete di tipo 2 (DMT2). La decisione dell’AIFA si basa sui risultati positivi dello studio di Fase III DAPA-HF, pubblicato su The New England Journal of Medicine, e segue la raccomandazione per l’approvazione espressa dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali. 

Dolore cronico

Infiammatorio, neuropatico, misto o nociplastico: il dolore reumatologico ha tante cause, l’importante è trattarlo quanto prima

Roma – In Italia, il dolore cronico interessa un paziente su 4 per un periodo di circa 8 anni, e più di un quinto della popolazione ne soffre per più di 20 anni. Il dolore è uno dei motivi principali per cui i pazienti affetti da patologie reumatiche si rivolgono al medico. Chi lo valuta, spesso, è lo specialista reumatologo che, attraverso la diagnosi, individua la terapia più appropriata per la persona che ne soffre. Può avere tante cause che lo originano: infiammatoria, come nel caso di un’artrite, di un’artrosi o di una lombalgia, o neuropatica, come accade nella sindrome del tunnel carpale o per un’ernia discale che comprime una radice nervosa; oppure può avere una genesi mista, come capita, per esempio, quando si associano più problematiche, non solo reumatologiche. E non è ancora tutto, c’è anche il dolore nociplastico, che presenta un’alterazione della nocicezione (i sistemi neurobiologici coinvolti nella percezione del dolore stesso), caratteristico di chi soffre di fibromialgia.

Bambino

Sul New England Journal of Medicine i risultati di uno studio internazionale a cui ha partecipato anche l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Una buona notizia per i bambini con asma grave che non rispondono alle attuali terapie: l’uso di un farmaco, dupilumab, già utilizzato nel trattamento della dermatite atopica e dell’asma negli adulti, riduce drasticamente i sintomi e gli accessi ospedalieri. I risultati dello studio multicentrico internazionale, a cui ha partecipato l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni