L’azienda farmaceutica Receptos ha recentemente annunciato i risultati ottenuti dallo studio di fase II Touchstone. Secondo tali risultati, il trattamento (1mg) con il farmaco sperimentale RPC1063, somministrato (per un periodo di 8 mesi) ai pazienti affetti da colite ulcerosa, permetterebbe il raggiungimento della remissione clinica della malattia senza effetti collaterali gravi.
RPC1063 è un potente modulatore del pathway del recettore della sfingosina 1-fosfato 1 (S1P1R) ed è candidato per il trattamento di patologie del sistema immunitario, tra cui sclerosi multipla recidivante (RMS) e la malattia infiammatoria intestinale (IBD).

Leggi la notizia completa su Pharmastar.

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni