Ricetta dematerializzata

La richiesta: attuare quanto previsto dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile in tema di ricetta dematerializzata

Nonostante i provvedimenti degli ultimi giorni, volti a limitare gli spostamenti dei cittadini per via dell’emergenza Coronavirus, ad oggi, molte persone con diabete sono ancora costrette a recarsi presso gli ambulatori medici per il ritiro della ricetta cartacea necessaria a procurarsi i farmaci erogati dalle farmacie attraverso la Distribuzione per Conto (DPC).

Per superare questo vincolo, che espone la persona con diabete a diverse occasioni di contagio, Diabete Italia, FAND, AMD (Associazione Medici Diabetologi) e SID (Società Italiana di Diabetologia) si sono rivolte ad AIFA chiedendo la semplificazione delle procedure per il ritiro dei farmaci in DPC.

Le Associazioni di pazienti e le Società Scientifiche, infatti, hanno chiesto che anche per questi farmaci, e su tutto il territorio nazionale, venga attuato quanto previsto dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC n.651 del 19 marzo 2020) in tema di ricetta dematerializzata, con la trasmissione del Numero Ricetta Elettronica – NRE al paziente per via telematica.

Il testo della lettera presentata è disponibile a questo link.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni