Gli effetti della psoriasi, una malattia infiammatoria della pelle che induce la formazione di chiazze rosse e squamose, sembrano andare ben oltre i sintomi epidermici: secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology, la patologia sembra essere legata ad un maggior rischio di aneurisma dell'aorta addominale (AAA), una condizione molto pericolosa in quanto associata ad un alto tasso di mortalità improvvisa.

L'AAA, una complessa malattia multifattoriale di frequenza relativamente rara, si verifica quando l'aorta, la grande arteria che porta sangue all'addome, subisce una dilatazione. Tale deformazione può provocare la rottura dell'ampio vaso sanguigno, un'eventualità che risulta essere spesso fatale a causa dell'assenza di evidenti sintomi premonitori.

Un gruppo di ricercatori appartenenti ai maggiori istituti scientifici della Danimarca ha condotto, dal 1997 al 2011, un'indagine sulla popolazione generale della nazione, identificando, su circa 5,5 milioni di persone esaminate, 59.423 individui affetti da una lieve forma di psoriasi e altri 11.566 con psoriasi grave. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare il rischio di AAA in questi due gruppi di pazienti, confrontandolo con quello riscontrato nella popolazione danese.

Tenendo conto dei numerosi fattori che possono contribuire all'insorgenza di un aneurisma, come l'età o il vizio del fumo, i ricercatori hanno scoperto come le persone con grave psoriasi evidenzino un rischio di AAA maggiore del 67% rispetto al gruppo di controllo, mentre quelle affette da lieve psoriasi hanno manifestato un rischio del 20% superiore, sempre in confronto al controllo. Inoltre, dai risultati di questa indagine è emerso che, nei pazienti con psoriasi, l'aggravarsi della malattia comporta anche un aumento della probabilità che si verifichi un aneurisma dell'aorta addominale.

Di fatto, la ricerca danese non è il primo studio che sembra suggerire un legame tra la psoriasi e le condizioni di salute cardiovascolare di un individuo, legame che si fonda su processi di flogosi che coinvolgono sia il tessuto epidermico che i vasi sanguigni. Nello specifico, la psoriasi è una malattia infiammatoria cronica mediata da un'attivazione anomala dei cosiddetti 'linfociti T helper 17' (o linfociti Th17), cellule che normalmente hanno la funzione di orchestrare la risposta immunitaria tramite la secrezione di interleuchina 17 (IL-17). Allo stesso tempo, l'attività incontrollata di questo particolare tipo di linfociti sembra essere coinvolta anche nella patogenesi dell'aneurisma dell'aorta addominale.

I ricercatori danesi sottolineano come i risultati della loro ricerca evidenzino la necessità di ulteriori indagini, volte soprattutto ad approfondire l'ipotesi che, nei pazienti affetti da psoriasi, sia possibile ridurre il rischio di AAA mediante l'impiego di idonee terapie antinfiammatorie.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni